DISABILITÀ E DIRITTI DEI PIÙ FRAGILI, IL CONVEGNO “INSIEME SI PUÒ” A LATINA

Grande partecipazione per il convegno “Insieme si Può” organizzato da C.a.m.p. Coordinamento associazioni movimenti pontini in collaborazione con l’amministrazione comunale e le associazioni del territorio che si occupano di disabilità e dei diritti dei più fragili.

Alla presenza del sindaco di Latina Matilde Celentano, dell’assessore Michele Nasso, dell’Assessore regionale Massimiliano Maselli, del presidente della commissione welfare Nicola Catani, Giuseppe De Sario Presidente di C.A.M.P.  ha accompagnato al dialogo le associazioni che si sono confrontate con l’obiettivo di creare a breve un tavolo permanente propositivo e di sostegno reciproco con le istituzioni; gli interventi delle istituzioni e quelli delle associazioni si sono susseguiti in una crescente attenzione, le necessità e le difficoltà testimoniate sono arrivate, in taluni momenti, anche a commuovere la platea. 

Il sindaco e gli assessori hanno preso impegni precisi, le parole dell’assessore Nasso “fare rete è fondamentale da soli non si va da nessuna parte” l’impegno prioritario sarà quello di convocare un tavolo di concertazione permanente; il sindaco Celentano ha garantito il proseguimento di un dialogo già attivo: ”perché solo grazie all’associazionismo si riesce a intraprendere un giusto percorso, efficace ed efficiente, un percorso in cui voi avete bisogno di noi ma soprattutto noi abbiamo bisogno di voi”, l’assessore Maselli ha dato aggiornamenti sui nuovi e diversi progetti in corso “a breve saranno portati in giunta il nuovo piano  sociale regionale  e il primo piano regionale per l’autismo entrambi concertati con il terzo settore, con il mondo dell’associazionismo e del volontariato perchè solo insieme si possono raggiungere obiettivi pìù alti , insieme è la parola chiave per saldare un patto d’onore e un’alleanza strategica”. 

La giornata è proseguita con la presenza in piazza di tutte le associazioni che hanno coinvolto i cittadini e presentato le loro attività e le loro proposte di beneficenza per il prossimo Natale.

Tutti gli intervenuti  hanno espresso grande apprezzamento per un’evento che il presidente di C.A.M.P. ritiene  essere “l’inizio di un nuovo metodo di collaborazione, un’opportunità di stringere relazioni più costruttive e funzionali con le istituzioni, come solo l’ascolto delle voci dell’associazionismo e del volontariato possono fare”.

Articolo precedente

VIOLENZA SULLE DONNE, DIECI GIORNI DI IMPEGNO PER DIRE NO

Articolo successivo

CONTRATTO DI QUARTIERE, MUZIO PROVOCA I SINDACATI: “PENSI ALLE RESPONSABILITÀ DEL SUO ASSESSORATO”

Ultime da Cronaca