Confesercenti di Area, in collaborazione con la CCIAA Frosinone Latina, ha avviato un’azione di sensibilizzazione e di informazione, orientata alle attività commerciali, Retail e piccole imprese, nell’ambito della digitalizzazione, con una attenzione anche verso le “nuove attività” che devono guardare ai nuovi processi commerciali e produttivi. Il progetto è stato presentato questa mattina, lunedì 3 novembre, presso la Confesercenti di Latina da Ivan Simeone Coordinatore Confesercenti e Massimo Ceccarini Vice Presidente provinciale, alla presenza di diversi dirigenti locali tra cui Silvano Moretto, Roberto Stabellini, Emanuela Sarracino, Lina Mammaro, Omar Caciotti e Clemente Catalani.
La digitalizzazione della propria attività produttiva è diventata ormai una priorità, una vera esigenza commerciale e strategica per il proprio business. I Retail devono competere con l’e-commerce e integrarsi. Il cambiamento in atti deve essere governato e non subito passivamente. Da qui l’importanza di avviare, con queste iniziative, un processo di formazione e informazione per titolari ed operatori del settore.
Le principali keyword del progetto sono: competitività, auto-imprenditorialità, formazione, Retail, commercio di vicinato.
Il progetto comprende diverse azioni tra cui alcuni focus di sensibilizzazione del problema (prevediamo Aprilia, Cisterna, Frosinone e Fondi), la pubblicazione di una “notes” dedicato alle nuove attività e al fare impresa, un seminario informativo sul “Fare Impresa” anche con il supporto delle nuove tecnologie, in particolare nel settore del turismo e del commercio, dando concreti consigli a studenti diplomandi di Istituti tecnici, un corso base di approccio al problema della digitalizzazione dell’attività e come affrontare le nuove opportunità, dedicato ai titolari di attività o per i loro addetti. Per concludere un meeting professionale di sintesi e di confronto tra imprese, professionisti e Istituzioni.
Come azione trasversale vogliamo offrire una assistenza alle nostre imprese per accompagnarle nell’adeguare le proprie attività e cercare di renderle ancor più competitive sia in ambito legale che fiscale ed essenzialmente informatico-tecnologico creando dei veri e concreti “Sportelli” di servizio.
