DEGRADO AL PARCO MANARESI DI APRILIA, ASL DI LATINA CHIEDE LA CHIUSURA

Il Parco Manaresi ad Aprilia viene chiuso dall’Asl di Latina: a comunicarlo l’azienda sanitaria in una nota al Comune del nord pontino

Era stato l’attivista pentastellato Andrea Ragusa a segnalare lo stato di degrado in cui versa il Parco Manaresi ad Aprilia. “Mi sono recato al Parco Manaresi – aveva dichiarato Ragusa – e mi sono messo le mani nei capelli nel vedere lo stato in cui versa l’area giochi, nata per essere frequentata anche da bambini disabili. Giochi a cui sembra evidente che manchi la prevista manutenzione periodica, condita da qualche atto di vandalismo.

Mancano dei tappeti trauma, assi di contenimento per prevenire eventuali cadute dei bambini, viti sporgenti, tetto del gioco centrale a possibile rischio caduta, e così via. E il Manaresi non è l’unico parco a versare in queste condizioni”.

A prendere di petto la situazione è stata la Asl di Latina che ha effettuato un sopralluogo nell’area verde, con un risultato che non lascia molto spazio all’immaginazione: “Tutte le attrazioni per bambini del parco sono visibilmente deteriorate con chiodi esposti, legno scheggiato, passerelle divelte e ostacoli sul terreno che non le rendono fruibili in sicurezza”, così scrive il dirigente del dipartimento di prevenzione. Senza contare, altre criticità quali “presenza di tombini dissestati, manufatto in muratura abbandonato contenente rifiuti, copertura e pavimentazione di attrazioni non conformi”.

Lo scorso 13 giugno, il Comune di Aprilia aveva comunicato alla Asl di aver interdetto il parco Manaresi. Tuttavia, l’azienda sanitaria ha riscontrato altro: “In corso di sopralluogo l’area non era interdetta o transennata come documentato invece con vostra nota”. Ecco perché “a tutela della sicurezza dell’utenza, si richiede urgente divieto all’accessbilità del parco in attesa delle condizioni di sicurezza dello stesso”.

“Il 3 giugno – ricostruisce Andrea Ragusa – avevo segnalato la pericolosità sia dell’area giochi che dell’area di passeggio del Parco Manaresi. Il Dipartimento di Protezione della ASL, in maniera fulminea, il 4 giugno, ha trasmesso la mia segnalazione al Comune (Ufficio protocollo, LL.PP. e Polizia Locale) richiedendo l’adozione di ogni utile intervento per quanto rappresentato. 

A questa comunicazione aveva risposto, il 13 giugno, la Polizia Locale che in una nota aveva documentato come l’area fosse transennata o interdetta. Il sopralluogo della ASL tenutosi nella giornata di ieri, 17 giugno, ha non solo riscontrato che l’area non era né transennata né interdetta, ma ha anche constatato quanto io avevo segnalato e cioè:

• Tutte le attrazioni per i bambini sono visibilmente deteriorate con chiodi esposti, legno scheggiato, passerelle divelte e ostacoli sul terreno che non le rendono fruibili in sicurezza,

• La presenza di tombini dissestati,

• La presenza di un manufatto in muratura abbandonato contenente rifiuti,

• Copertura e pavimentazione di attrazioni non conformi. 

La relazione si chiude così: “A tutela della sicurezza dell’utenza, si richiede urgente divieto all’accessibilità del Parco in attesa del ripristino delle condizioni di sicurezza dello stesso”. In tutto questo sicuramente un plauso va alla ASL per la tempestività e coscienza con cui ha agito.

Per quanto riguarda invece l’amministrazione di centrodestra c’è da dire che malgrado fossero a conoscenza dello stato del parco (l’assessore Moroni qualche giorno fa ha asserito che il Comune è in attesa di un finanziamento di 30.000 € per intervenire) non sono intervenuti a interdire l’area per evitare che qualche bambino potesse farsi male, sicuramente un comportamento incosciente e poco rispettoso dei nostri piccoli e l’assessore responsabile della cosa, che è anche vicesindaco, se ne vergogni.

Questa operazione di controllo dei parchi cittadini a tutela dei più giovani, e non solo, fa parte di un progetto di più ampio respiro che partirà su proposta della coordinatrice provinciale del MoVimento 5 Stelle, Maria Grazia Ciolfi, da parte di tutti i gruppi locali/territoriali M5S per i rispettivi comuni”.

Articolo precedente

IN FIAMME ETTARI DI QUERCETO E ULIVO A ROCCASECCA DEI VOLSCI: L’INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO

Articolo successivo

GIORNATA DEL RIFUGIATO, L’EVENTO DEL COMUNE DI CORI

Ultime da Cronaca