È stato firmato, lunedì 12 Novembre, il documento unitario per il riconoscimento, da parte della Provincia di Latina, dello stato di “area di crisi industriale complessa” per la società chimico-farmaceutica CORDEN PHARMA di Sermoneta. La società aveva già formalizzato il 9 Novembre, presso la prefettura di Latina, lo stato di crisi economica e finanziaria comunicando l’apertura per le procedure di licenziamento secondo i termini previsti dalla norma vigente, richiesto al Tribunale il “concordato di continuità”, espresso le sue preoccupazioni per l’assenza di un piano industriale in prospettiva del futuro della azienda stessa. Il documento è stato posto all’attenzione del Presidente della Giunta Regionale Lazio e all’assessore Regionale al Lavoro, al Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico in cui viene richiesto dalla società di poter interrompere le procedure avviate e sottoporre a un nuovo piano industriale il sito. Con il riconoscimento, da parte del Governo e del Ministero dello Sviluppo Economico, di “area di crisi industriale complessa” sarà possibile come avvenute per altre province, presentare progetti di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) necessari e fondamentali per poter uscire dallo stato di crisi e prospettare uno sviluppo, oltre a garantire i livelli occupazionali esistenti e magari crearne di nuovi.
CRISI CORDEN PHARMA DI SERMONETA, RICONOSCIUTO LO STATO DI “CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA”

Ultime da Attualità
Servizi culturali: aggiornate le organizzazioni regionali delle biblioteche, dei musei, degli archivi e dei sistemi per
PRECIPITATA DAL QUINTO PIANO, LA RIFLESSIONE DI FONDAZIONE IRENE: “GIOVANI, FRUSTRAZIONE E GIUDIZIO”
Dopo la tragedia di Latina, la Fondazione Irene ETS riflette sul disagio giovanile e sulla solitudine
La settima edizione dei giochi di simulazione pediatrica, ideati nel 2017 dal Prof. Riccardo Lubrano, primario
È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio il bando straordinario a sostegno degli allevatori
Festival danza, 4 giorni di impegno e passione. Mosca: “Investiamo nei giovani perché sono il futuro”