CORI, ALL’ASILO “IL BRUCO VERDE” IL VIAGGIO PEDAGOGICO CON LE FIABE

A caratterizzare le attività pedagogiche dell’Asilo nido “Il Bruco Verde” di Cori sarà per quest’anno educativo, “La Magia delle Fiabe: narrazione, ascolto e sviluppo”. Il progetto è stato presentato venerdì scorso dalla Cooperativa Utopia 2000, che gestisce da anni lo stesso asilo per conto del Comune.

Sarà, per i bambini da 0 a 3 anni, un viaggio incantato attraverso il mondo delle fiabe, con ambientazioni tematiche, attività multisensoriali e laboratori creativi pensati per stimolare il loro sviluppo globale.

Anche quest’anno, insomma,  la Cooperativa Utopia 2000 rinnova  il proprio impegno nella progettualità pedagogica, grazie anche al costante supporto dell’Amministrazione Comunale. Ogni proposta educativa nasce da un’attenta riflessione sui bisogni dei bambini e delle famiglie, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo armonico, sereno e consapevole. Fondamentale in questo percorso è la formazione continua del personale educativo, a cui la stessa  Cooperativa dedica risorse e attenzione.

Con tale progetto, l’Asilo si trasformerà, mese dopo mese, in un universo narrativo dove ogni angolo sarà dedicato a una fiaba diversa. Gli spazi educativi verranno allestiti con materiali naturali, scenografie evocative e cesti tematici che richiamano i personaggi e gli ambienti delle storie. La narrazione diventa così il filo conduttore dell’intero anno scolastico, offrendo ai bambini un contesto sicuro e stimolante per esplorare emozioni, linguaggio, relazioni e fantasia. Queste le attività previste.

Calibrate per le diverse fasce d’età: lettura animata con burattini, marionette e tavole illustrate per rendere la narrazione coinvolgente e accessibile; drammatizzazione semplice con imitazione di gesti e movimenti dei personaggi, favorendo l’espressione corporea; laboratori artistici ispirati alle fiabe, con pittura, collage e manipolazione di materiali come pasta di sale e argilla; attività sensoriali con cestini tematici e percorsi tattili che evocano ambienti fiabeschi; percorsi psicomotori a tema, come “il sentiero nel bosco del lupo”, per stimolare la motricità e la coordinazione; gioco simbolico ed euristico con materiali destrutturati che permettono ai bambini di reinterpretare liberamente le storie.

“Il progetto – spiegano gli operatori della Cooperativa Utopia 2000 –  si fonda su solide basi teoriche, ispirate agli studi di Bruno Bettelheim e Gianni Rodari, e mira a sviluppare il linguaggio, la memoria e il pensiero simbolico, a favorire  il riconoscimento e la gestione delle emozioni, a promuovere l’autonomia, la fiducia in sé e l’inclusione, a rafforzare  il legame affettivo tra bambino ed educatore attraverso il momento della narrazione”. Aprirà il percorso la fiaba di  Cappuccetto Rosso, reinterpretata in chiave pedagogica. Il lupo non è più una figura spaventosa, ma rappresenta l’incontro con la novità e l’ignoto. Il bosco diventa luogo di esplorazione, il cestino simbolo di cura, e la nonna un porto sicuro.

Attraverso il gioco simbolico e la drammatizzazione, i bambini potranno rivivere la storia, interiorizzarne i significati e sviluppare competenze relazionali e narrative. Le altre fiabe protagoniste saranno Pinocchio, Biancaneve e i sette nani, Il Gatto e la Volpe. Con “La Magia delle Fiabe”, Il Bruco Verde si conferma un luogo dove l’educazione si intreccia con la meraviglia, offrendo ai più piccoli un’esperienza di crescita ricca, profonda e incantata. 

Articolo precedente

GIORNATA DI LEGALITÀ E AMICIZIA A LATINA, SUCCESSO PER L’INIZIATIVA

Articolo successivo

“BAMBINI NEL MONDO”, PRESENTATA A FONDI LA SECONDA EDIZIONE DEL PROGETTO

Ultime da Cronaca