La Manifestazione “Frammenti di attualità“, organizzata dall’Associazione Culturale “Il Buonumore“, è giunta alla XVII Edizione con il patrocinio e contributo del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Lazio, del Consiglio Regionale del Lazio, del Dicasterium de Cultura et Educazione della Città del Vaticano, dell’UPI, dell’ANCI, della Provincia di Latina, della XIII Comunità Montana di Priverno, della Camera di Commercio Frosinone Latina, della Città di Cori, della Federazione Nazionale Stampa Italiana e del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.
Sì svolgerà a Cori, vicino Roma, nella Piazza Rinascimentale di Sant’Oliva il 31 agosto, 2 e 4 settembre 2025 alle ore 20:30 e potrà essere seguita in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale.
Quest’anno, all’interno dell’evento, è stato istituito un Premio Giornalistico Nazionale assegnato al giornalista che, su ciascun argomento trattato nelle tavole rotonde, si è contraddistinto con un lavoro di reportage o di inchiesta.
In tre distinti spettacoli teatrali verranno affrontati ed analizzati argomenti rappresentativi di uno spaccato della società, al termine di ogni spettacolo teatrale verranno dibattuti i temi trattati. Quest’anno si parlerà di Diritti dell’Infanzia, Chirurgia Estetica, Prima e Seconda Repubblica. La direzione artistica è a cura di Francesco Sala.
Il 31 agosto ci sarà lo spettacolo teatrale “UNA CULLA SBAGLIATA” di Ottavia Bianchi, con Ottavia Bianchi e Loredana Piedimonte, Regia di Giorgio Latini, che sarà seguito dalla tavola rotonda “Infanzia: è sempre un diritto?” cui parteciperanno Domenico Simeone (Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale Università Cattolica Sacro Cuore di Milano), Angela Rinaldi (Docente Pontificia Università Gregoriana), Paolo Rozera (Direttore Generale UNICEF Italia) e Cecilia Ferrara (Giornalista).
Il 2 settembre sarà invece proposto lo spettacolo teatrale “GIUSTO A METÀ” di e con Marina Vitolo, al pianoforte Rocco Donati, cui farà seguito il dibattito “Chirurgia estetica: quanto vale apparire?“, cui parteciperanno Pietro Gentile (Chirurgo Estetico), Mirella Serattini (Sfigurata da trattamento estetico), Giuseppe Polipo (Docente Psicologia Estetica) e Gregorio Romeo (Giornalista).
La rassegna si concluderà il 4 settembre con lo spettacolo teatrale “LA GUERRA SPIEGATA AL POPOLINO“, liberamente ispirato a Ennio Flaiano, con Ludovica Alvazzi Del Frate, Giovanni Brunelli, Alice Cicetti, Alessio Esposito, Vanessa Littera, Marco Santangelo, aiuto regia Andrea De Vecchis, Regia di Alessandro De Feo, che sarà seguito dalla tavola rotonda “Prima e Seconda Repubblica: quali differenze?“, cui parteciperanno Clemente Mastella (Politico, Sindaco di Benevento), Roberto Morassut (Politico, Deputato), Luigi Bisignani (Scrittore) e Andrea Covotta (Direttore RAI Quirinale). Il moderatore delle tavole rotonde è Vincenzo Frenda, giornalista del TG2.