Il Commissario straordinario del Parco Naturale dei Monti Aurunci, Fiorello Casale, ha partecipato oggi alla riunione della Consulta dei Parchi regionali di Federparchi, nella quale è stato discusso il documento di indirizzo sugli obiettivi dei parchi regionali all’interno della Strategia 2030.
Il Commissario ha voluto esprimere la propria adesione allo spirito del documento, sottolineando come “i parchi regionali debbano assumere un nuovo ruolo strategico nel sistema nazionale delle aree protette, superando le attuali disparità di risorse rispetto ai parchi nazionali e rafforzando la loro funzione di tutela ambientale e di sostegno allo sviluppo sostenibile delle comunità locali”.
Casale ha richiamato l’attenzione sul ruolo crescente che, negli ultimi anni, ha assunto la rete regionale delle aree protette del Lazio, capace di promuovere interventi concreti “a difesa della biodiversità, nella salvaguardia del territorio e nella tutela delle tradizioni che costituiscono l’identità culturale e paesaggistica delle nostre comunità”.
Tra le novità più recenti, il Commissario ha ricordato l’ingresso nella rete del Monumento Naturale della Collina di San Cristoforo a Itri gestito dal Parco Naturale dei Monti Aurunci, definendolo “un tassello prezioso che arricchisce il patrimonio naturale regionale”.
C’è inoltre da sottolineare anche la manutenzione straordinaria della rete sentieristica del Parco dei Monti Aurunci (circa 250 km): i lavori, già appaltati e prossimi a partire, prevedono la sostituzione integrale della segnaletica con sistemi moderni e più fruibili, la manutenzione di alcuni tratti di percorso e la realizzazione della nuova carta dei sentieri, destinata a diventare uno strumento di riferimento per escursionisti e visitatori.
“Il Parco investe in qualità e fruibilità – ha concluso Casale – con l’obiettivo di rafforzare il legame tra comunità locali, natura e territorio, nel segno della tutela e dello sviluppo sostenibile”.
CONSULTA FEDERPARCHI: “AI PARCHI UN NUOVO RUOLO STRATEGICO”

Ultime da Cronaca
Aumento di capitale Acqualatina Spa, il management della società pubblico-privata rinvia l’assemblea dei sindaci Come previsto
Il Monumento ai Caduti di piazza Garibaldi a Terracina è tornato al suo splendore originario. Sono
Terracina, i Carabinieri denunciano un cinquantasettenne per ricettazione e possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso.
Cisterna di Latina, i Carabinieri della locale Stazione denunciano un ventenne per il reato di lesioni
È stato un successo la giornata ecologica svoltasi sabato 6 settembre su iniziativa della Cisterna Ambiente