Comune di Latina-Museo Piana delle Orme, siglato l’accordo: si inizia con una settimana di visite per le scuole
Firmato, questa mattina in sala Giunta, il protocollo d’intesa tra il Comune di Latina e il Museo Piana delle Orme. Si tratta di un accordo finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’identità territoriale e della storia della comunità, quale risorsa per la crescita sociale e lo sviluppo locale, attraverso forme di collaborazione e programmazione integrata.
A siglare l’intesa sono stati il sindaco Matilde Celentano e il direttore scientifico del museo demo-etno-antropologico, Fosco Esposito, alla presenza dell’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone, del presidente della commissione consiliare Cultura Claudio Di Matteo, della direttrice dei musei comunali Antonia Lo Rillo e dei coniugi Luciano De Pasquale e Roberta Albarello, rispettivamente il figlio del fondatore del museo di Piana delle Orme e la titolare dello stesso museo.
Il documento sottoscritto impegna il Comune di Latina ad inserire sul portale istituzionale le informazioni di contattabilità del museo Piana delle Orme, concedendo il patrocinio e l’uso del logo per tutte le iniziative e attività concordate con l’amministrazione che, compatibilmente con doveri e impegni istituzionali, presenzierà con uno o più rappresentanti, di volta in volta individuati, ad inaugurazioni di eventi e iniziative organizzate dal museo. Al contempo, il museo metterà a disposizione del Comune le proprie aree espositive, in tempi e modi concordati preventivamente, per iniziative e manifestazioni organizzate dall’amministrazione comunale. Il museo concederà visite gratuite, con percorsi ad hoc, e in determinate date, per tutti gli alunni della scuola per l’infanzia e primaria del Comune di Latina. La struttura di Piana delle Orme, inoltre, organizzerà di concerto con il Comune una programmazione di attività ed eventi dedicati alle categorie più fragili, iniziative per i centri sociali per anziani, oltre a mostre, eventi e corsi di cultura storica.
“La firma è stata occasione per iniziare a lavorare a una programmazione condivisa – ha affermato il sindaco Celentano – Come primo evento organizzeremo, in primavera, una settimana di visite al museo dedicate interamente ai bambini degli asili e delle scuole elementari di Latina. Lo scopo è quello di promuovere l’accordo finalizzato a stimolare i più piccoli alla conoscenza del territorio e della storia del luogo in cui vivono. Il museo di Piana delle Orme, visitato da migliaia di scolaresche all’anno provenienti da tutt’Italia, è attualmente poco frequentato dai nostri bambini e noi vogliamo invertire questo dato”.
“Comunicheremo le novità contenute nel protocollo a tutti gli istituti scolastici – ha aggiunto l’assessore Tesone – affinché si tenga conto dell’opportunità di Piana delle Orme sia per le visite gratuite per l’infanzia e la primaria, sia per le attività da svolgere anche nel periodo estivo”.
Il protocollo d’intesa, il cui schema è stato approvato con delibera di giunta del 23 gennaio scorso, sarà illustrato nelle competenti commissioni consiliari: “Proporrò una commissione congiunta Cultura-Pubblica istruzione – ha affermato il consigliere Di Matteo – al fine di mettere tutti al corrente delle opportunità per le scuole e per l’intera comunità. La programmazione congiunta, infatti, consentirà anche l’organizzazione di eventi pubblici e di iniziative rivolte alle categorie fragili”.
Particolarmente soddisfatti i coniugi De Pasquale: “Per la prima volta il Comune di Latina, grazie alla sensibilità e all’attenzione del Sindaco rivolta alla cultura, Piana delle Orme è riuscita ad attivare una fattiva collaborazione reciproca che sarà un ulteriore stimolo per favorire la promozione culturale della città di Latina e della sua provincia. Lo abbiamo sempre proposto e mai avevamo avuto riscontro. Oggi inizia una nuova fase”, ha dichiarato Albarello.
In conclusione, il sindaco Celentano, nel ringraziare i coniugi De Pasquale e il direttore Esposito, ha ricordato di aver accolto favorevolmente la proposta del Museo di Piana delle Orme per una programmazione integrata, pur nella diversità dei ruoli e delle singole attività svolte dall’ente municipale e dal museo demo-etno-antropologico, anche in vista del Centenario di Latina: “Questo accordo – ha sottolineato la prima cittadina – rispecchia gli obiettivi strategici del Dup, nella linea ‘Cultura e turismo’ all’interno della quale riveste una valenza primaria il Centenario di Latina la cui programmazione prevede passaggi intermedi e paralleli al percorso che ci accompagnerà alle celebrazioni del 2032”.