Cisterna: strade, rotatorie e mezzi non inquinanti: le opere di compensazione ambientale a costo zero per l’amministrazione
Nuove opere previste e in arrivo sul territorio di Cisterna e a costo zero visto che rientrano nell’ambito di quelle finalizzate al ristoro e al riequilibrio territoriale per compensare l’incidenza ambientale, biologica, paesaggistica e territoriale degli impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile (FER) soggetti ad Autorizzazione Unica e Procedura Abilitativa Semplificata. Nella lista figurano interventi sulla viabilità e la sicurezza stradale e efficientamento energetico.
L’intervento, approvato oggi, si colloca all’interno dell’Obiettivo Strategico OS03 relativo al “Miglioramento della qualità ambientale e del territorio”, che comprende, tra le sue linee operative, l’Obiettivo sulla promozione delle energie alternative in modo da ridurre il consumo di energia e migliorare la qualità urbana.
Le misure compensative previste non comporteranno oneri finanziari diretti a carico del Comune e devono bilanciare le esigenze di tutela della salute, del paesaggio e dell’ambiente con quelle della produzione e dello sviluppo economico locale, affinché gli impianti FER diventino opportunità di crescita sostenibile e risorsa per la collettività, nel rispetto del principio di precauzione ambientale.
In tale contesto, il nuovo elenco delle opere di compensazione ambientale e di riequilibrio territoriale comprende i seguenti interventi: la realizzazione, a carico dei soggetti privati, delle due rotatorie (una all’intersezione sud e una a nord) tra la Statale 7 Appia e la Tangenziale Appia; la realizzazione del marciapiede di via Guglielmo Marconi; l’efficientamento energetico degli immobili comunali; la sistemazione dell’Appia nel tratto compreso tra il cimitero e l’intersezione con via Collina dei Pini; la manutenzione straordinaria di via Nettuno, via Reynolds, via Corana (Doganella di Ninfa), via Aprilia (tratto via Nettuno – via Illuminata Santesarti), via Simone Corsi, via Nino Bixio, via Gioberti e via Fratelli Bandiera.
È inoltre previsto l’acquisto di autovetture e mezzi d’opera a bassa emissione inquinante (elettrico, metano, ibrido) per l’Amministrazione Comunale.
“Questa Amministrazione continua ad avere come priorità la sicurezza stradale all’interno del territorio comunale, attraverso fondi propri, investimenti privati e opere compensative – affermano il sindaco Valentino Mantini, l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Santilli e l’assessore alla Transizione energetica Marco Capuzzo – . In quest’ottica, abbiamo voluto distribuire l’attenzione sia sugli snodi viari principali come la Tangenziale, sia sulla viabilità di periferia, senza trascurare la sicurezza e l’accessibilità pedonale nel centro urbano. L’obiettivo è ampliare progressivamente la rete di interventi sulle nostre strade, rendendole più sicure e vivibili per tutta la cittadinanza”.