Proseguono a ritmo veloce i lavori di recupero e restauro della chiesa del cimitero comunale di Cisterna così come previsto dal progetto approvato anche dalla Soprintendenza trattandosi di un bene sottoposto a tutela monumentale, lavori che in questi mesi non hanno mancato di riservare sorprese.
Dopo aver ritrovato i colori originari delle pareti interne della chiesa, che erano stati coperti da un bianco poco istituzionale, in questi giorni, sotto la direzione dell’architetto Antonio Tudini, hanno preso il via gli interventi di tinteggiatura delle pareti, delle lesene e della cupola che restituiranno l’immagine originaria del luogo di culto.
I colori degli elementi architettonici interni, condivisi con la Soprintendenza, sono il rosso mattone per le lesene, il beige per le pareti e i pennacchi della cupola e il grigio marmo per il cornicione.
Nel frattempo un disegno preparatorio del direttore dei lavori ha ricostruito l’immagine dell’interno della chiesa immaginando dunque il risultato finale che la restituirà nella sua versione originaria. Il restauro prevede, tra l’altro, la realizzazione di un nuovo pavimento, sulla base di un frammento ritrovato sotto l’altare, il rifacimento delle facciate e il risanamento della copertura dell’intero immobile. Ed è proprio sul pavimento che si stanno concentrando le operazioni in questi giorni: dopo la rimozione della attuale pavimentazione si cerca di recuperare il vecchio piancito individuando i materiali utilizzati all’epoca per realizzarlo.
Il progetto affidato alla Società Work in Progress Engineering prevede opere di manutenzione straordinaria, consolidamento strutturale e risanamento conservativo, con particolare attenzione al restauro dell’apparato decorativo sia interno che esterno.
Un progetto al quale “l’amministrazione – sottolineano il sindaco Valentino Mantini e l’assessore all’urbanistica e lavori pubblici Andrea Santilli – attribuisce un particolare valore che va oltre il ripristino della qualità e del decoro cittadino ma punta alla valorizzazione degli edifici e dei luoghi patrimonio artistico e storico di Cisterna come sta accadendo anche per il vecchio Palazzo Comunale. Nel caso della chiesa del cimitero – aggiungono – il restauro si lega all’aspetto affettivo che questo luogo ha per ciascun cittadino e per i suoi cari”.