CISTERNA, A BORGO FLORA INTITOLATE LE SCUOLE A MARIO MAZZEO

Si è tenuta ieri la “Giornata dell’intitolazione a Mario Mazzeo” delle scuole primaria e dell’infanzia di Borgo Flora.

La cerimonia ha preso il via la mattina nella struttura di via Filippo Corridoni con l’Inno d’Italia intonato dagli alunni del plesso, a cui hanno fatto seguito gli intervenuti della dirigente scolastica Nunzia Malizia, del sindaco Valentino Mantini e di Ersilia Bosco psicologa clinica e psicoterapeuta, vedova di Mario Mazzeo. Momenti di commozione e applausi al momento dello scoprimento del pannello commemorativo dedicato all’educatore.

Mario Mazzeo, ipovedente dalla nascita e poi cieco assoluto, ha vissuto e studiato a Cisterna per poi trasferirsi a Roma dove si è laureato in Pedagogia e Psicologia ed è stato docente e formatore presso l’Istituto “Augusto Romagnoli” di Roma. 

Nel corso della sua carriera, Mazzeo ha formato generazioni di docenti e operatori specializzati, offrendo consulenze psicopedagogiche e promuovendo un modello educativo basato su autonomia, integrazione e dignità della persona. Nelle sue riflessioni, sottolineava la necessità di una scuola capace di valorizzare le differenze e di non ridurre mai la persona alla propria disabilità. Il suo approccio univa rigore teorico e concretezza operativa, con una particolare attenzione ai bisogni delle persone con pluriminorazioni e alla costruzione di un contesto scolastico inclusivo.

La giornata a lui dedicata è proseguita nel pomeriggio alle ore 16, presso l’auditorium “Damiano Malvi” della Scuola Volpi, con un incontro dedicato alla figura e all’opera di Mazzeo moderato da Adolfo Gente. Dopo i saluti istituzionali, sono intervenuti Ersilia Bosco, Marco Mazzeo professore associato di filosofia del linguaggio a La Sapienza, Iacono Balocco docente dell’istituto statale “Augusto Romagnoli” di specializzazione per gli educatori dei minorati della vista di Roma e Iacopo Balocco.

La manifestazione è stata accompagnata dalle esibizioni del coro “Claudia Pascale” e dell’Orchestra dei corsi a indirizzo musicale dell’I.C. Dante Monda-Alfonso Volpi, in un tributo corale a un educatore che ha saputo trasformare la propria esperienza in una lezione di vita e umanità.

Articolo precedente

GAMBIZZATO AD APRILIA, DIETRO L’AGGUATO UN FURTO DI CARTE POKEMON: IL 31ENNE RESTA IN SILENZIO

Articolo successivo

PROCESSO “OCTOPUS”, LE MINACCE LA MERCATO DEL MARTEDÌ DI LATINA: “CONTINUANO ANCHE OGGI, MA NON CI DIAMO PESO”

Ultime da Cronaca