Appuntamento sabato 11 e domenica 12 ottobre con la mostra statica presso i Giardini comunali e la sfilata di auto d’epoca anteguerra in Piazza della Libertà
È stata presentata questa mattina, presso la Sala De Pasquale, la nuova edizione della rievocazione storica “Circuito dell’Agro Pontino”, in programma a latina l’11 e 12 ottobre. I giardini del Comune e il centro storico diventeranno il palcoscenico naturale della rinomata manifestazione, che porterà in città vetture appartenenti a collezionisti provenienti da diverse regioni e città italiane, costruite tra gli anni 1909 e 1945. Tra queste anche alcuni modelli sport con data di costruzione entro l’anno 1950 e alcune moto.
“Come Sindaco del capoluogo, sono profondamente orgogliosa di poter ospitare una manifestazione di questa portata, che porterà a Latina appassionati, collezionisti, esperti e curiosi da tutto il territorio nazionale. Sarà una straordinaria occasione di promozione turistica e culturale per la nostra città, che saprà accogliere tutti con il calore e l’ospitalità che ci contraddistinguono. Il Comune di Latina è orgoglioso di contribuire alla realizzazione di questo evento, così come di tanti altri che stanno progressivamente restituendo vitalità al nostro centro storico. Penso, ad esempio, alla Settimana Europea dello Sport, che quest’anno ha registrato il record di 60 associazioni partecipanti e ha animato la piazza ogni sera; al “Basket in Piazza” dell’estate scorsa; o ancora al Villaggio Coldiretti, che ha riscosso grande successo solo pochi mesi fa. Stiamo lavorando affinché il centro cittadino diventi sempre più un contenitore dinamico di iniziative capaci di attrarre e coinvolgere. L’evento che presentiamo oggi si inserisce pienamente in questa visione”, commenta il sindaco Matilde Celentano.
“Dalla prima edizione, svoltasi nella primavera del 1937, l’iniziativa è cresciuta assumendo sempre più un valore storico-culturale, e ha conquistato un posto di prim’ordine tra gli eventi legati al collezionismo di auto e alla motoristica d’epoca, attirando l’attenzione a livello nazionale di appassionati e semplici curiosi. L’anno scorso in particolare, a conferma del prestigio dell’evento la manifestazione ha ricevuto la Manovella d’Oro da parte dell’Asi – Automotoclub Storico Italiano. Invito cittadini e visitatori a partecipare e godersi questi gioielli della motoristica, che rappresentano una parte importante di storia italiana oltrechè sono l’emblema della magnificenza dell’industria automobilistica nazionale e internazionale”, il commento di Aldo Compagni, presidente del Circolo Pontino della Manovella, promotore della manifestazione.
Il programma
Sabato 11 ottobre alle ore 15 si terrà l’esposizione statica dei veicoli nella splendida cornice dei giardini comunali e con il concorso di eleganza, che premierà i 3 modelli migliori. La giuria sarà composta da giudici di concorso di livello nazionale, da tecnici della Motorizzazione Civile e dalle autorità locali.
Domenica 12 ottobre, invece, alle ore 10.30, le auto si sposteranno in piazza della Libertà, dove si terrà la sfilata dei mezzi in lento movimento. Sempre domenica, alle ore 9.30, è prevista una visita al MUG (Museo Giannini) di Latina per tutti i partecipanti all’esposizione.
Il dono in ricordo dell’evento
Per l’occasione il Circolo Pontino della Manovella donerà a tutti i collezionisti ed espositori che prenderanno parte all’evento un’opera in serie del maestro Alberto Serarcangeli. Si tratta di un’acquaforte-acquantita su rame disegnata e incisa dall’artista pontino, stampata manualmente con torchio calcografico a stella su carta Favini da 220 gr, in un’edizione limitata a 100 copie. L’opera raffigura una Alfa Romeo 2500 Sport degli anni 40, con lo sfondo raffigurato dalla pianta urbanistica di Latina e dalla torre comunale.
La rievocazione storica del Circuito delll’Agro Pontino è promossa dal Circolo Pontino della Manovella in collaborazione con l’ASI (Automotoclub Storico Italiano) e il Comune di Latina. Per il suo valore storico-culturale, si fregia del patrocinio della Camera dei Deputati e della Regione Lazio. L’evento è libero e gratuito.