Circuito dell’Agro Pontino, trionfo per la rievocazione storica promossa dal Circolo Pontino della Manovella
Ancora un nuovo successo per la rievocazione storica del Circuito dell’Agro Pontino, andata in scena sabato 11 e domenica 12 ottobre nel centro di Latina. È stata una due giorni carica di storia, cultura e passione per i motori, durante la quale cittadini e visitatori hanno avuto l’occasione di immergersi in una esposizione di estremo valore e il privilegio di vedere da vicino gioielli rari dell’industria automobilistica italiana e internazionale, tutti rigorosamente marcianti. Presenti vetture costruite tra gli anni 1909 e 1945 e, in aggiunta, qualche modello sport con data di costruzione entro l’anno 1950 e alcune moto.
L’iniziativa, promossa dal Circolo Pontino della Manovella in stretta collaborazione con l’ASI – Automotoclub Storico Italiano e il Comune di Latina, con il patrocinio della Camera dei Deputati e della Regione Lazio, ha preso il via nel pomeriggio di sabato con l’esposizione delle auto nella splendida cornice dei giardini comunali, dove si è tenuto anche il concorso di eleganza: il primo posto, come auto più bella di questa edizione 2025 del Circuito, è stato assegnato alla MG Saloon di Francesco Congiu; il premio Coupè è andato alla Fiat Balilla di Claudio Molinari, il premio Open Air alla Fiat 1500 Cabriolet Pininfarina appartenente a Carlo Giannini, il premio Berlina alla Bianchi S9 Camogli di Spiridigliozzi Cosimo Damiano. Assegnato anche il Premio Speciale, conferito alla Fiat 522 c di Luca Zottola. Premiate anche le due ruote: la Moto Guzzi Sport 14 di Carlo Serangeli e la Moto Guzzi Sport 17 di Giuliano Ciotti.
Nella mattinata di domenica, invece, dopo l’esposizione sotto la torre comunale e la visita al Mug – Museo Giannini, si è svolta la sfilata in Piazza della Libertà, dove sono stati presentati tutti i veicoli partecipanti con interviste agli equipaggi. Un momento di grande spessore durante il quale sono state presentate le caratteristiche tecniche e le diverse provenienze dei mezzi, ma sono stati anche raccontati gli aneddoti che hanno permesso a questi gioielli dell’automobilismo di arrivare fino ai nostri giorni, evidenziando al contempo il valore storico-culturale della manifestazione.
Piena la soddisfazione del sindaco di Latina, Matilde Celentano: “La mostra delle auto d’epoca nei Giardini del Comune, così come l’esposizione in piazza del Popolo e la successiva sfilata in piazza della Liberà è stata un’iniziativa di successo, regalando al nostro centro storico un attraente tocco ‘glamour’. Un fascino irresistibile, che ha attirato la curiosità degli amanti delle quattro ruote provenienti da altre città e non solo. Sono molto orgogliosa di aver aperto, per il secondo anno consecutivo, le porte del Comune, in occasione della rievocazione del Circuito dell’Agro Pontino, promossa dal Circolo Pontino della Manovella in collaborazione con l’Asi (Automotoclub Storico Italiano) a cui vanno i miei ringraziamenti. Iniziative come queste sono una straordinaria occasione di promozione turistica e culturale per la nostra città”.
“La rievocazione storica del Circuito dell’Agro Pontino sta tornando a essere una felice tradizione della città di Latina e come Circolo Pontino della Manovella non possiamo che esserne felici. Il successo di questi ultimi anni e la grande partecipazione di pubblico ci dice che siamo facendo un ottimo lavoro. Vorrei ringraziare coloro che hanno preso parte all’iniziativa, i tanti spettatori, i collezionisti che sono giunti a Latina per l’occasione e tutto il gruppo di lavoro che ha consentito l’organizzazione e la perfetta riuscita dell’evento. Particolare riconoscenza va al vicepresidente Domenico Pilorusso, a tutti i soci del Circolo Pontino della Manovella e al Comune di Latina per il supporto offerto, al sindaco Celentano e al consigliere comunale Vincenzo Valletta che per primi hanno creduto in questa manifestazione, riconoscendone il valore e il prestigio. Se iniziative di questo tenore riescono ad organizzarsi è perché dietro c’è un grande gioco di squadra”, commenta il presidente del Circolo Pontino della Manovella, Aldo Compagni.