Gli studenti dell’Istituto Vittorio Veneto di Latina alla Festa del Cinema di Roma con il corto “ Home Video”.
Dopo la presentazione al Teatro Ghione lo scorso 28 maggio, arriva una nuova opportunità per l’Istituto “Vittorio Veneto – Salvemini” di Latina. Il cortometraggio “Home video” prodotto dagli studenti dell’indirizzo Servizi Cultura e dello Spettacolo all’interno del progetto “Il Sequel… Alla ricerca di… Mi oriento”, è stato presentato oggi alla Festa del Cinema di Roma 2025, presso lo spazio “Roma Lazio Film Commission” (Auditorium Arte – Auditorium Parco della Musica).
Il progetto è stato realizzato con il finanziamento dei fondi “Cinema per la Scuola” promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e dal Ministero della Cultura (MIC) e, grazie al supporto della Fondazione Roma Lazio Film Commission, ha avuto questo spazio all’interno della mostra. Un corto per raccontare la scuola e la vita “Home video” è molto più di un semplice cortometraggio: è un viaggio emotivo e autentico nel mondo degli adolescenti di oggi, alle prese con il delicato momento delle scelte personali. Attraverso una narrazione intensa e contemporanea, il video affronta tematiche profonde come la solitudine adolescenziale, la ricerca di relazioni autentiche, il dialogo con se stessi, e il senso di smarrimento e speranza che accompagna ogni scelta di futuro. Il valore aggiunto del progetto è dato proprio dall’impegno diretto degli studenti, autori e interpreti della storia. I ragazzi sono riusciti a mettere in scena vissuti, riflessioni e sogni con una sensibilità e una consapevolezza sorprendenti, offrendo uno spaccato autentico e sentito della loro generazione.
Una scuola che crede nel cinema e nei giovani Ad aprire l’incontro il Dirigente Scolastico Prof.ssa Alessandra Morazzano, che ha presentato il progetto ed il percorso che hanno portato alla realizzazione del cortometraggio. A presentare il video ed il valore educativo dell’esperienza sono stati il Prof. Giandomenico Celata e il Prof. Emiliano Aiello del corso DAMS – Università degli Studi di Roma Tre, partner accademici che hanno affiancato la scuola durante il progetto. Erano presenti gli studenti protagonisti e i docenti tutor che hanno seguito il lavoro, in un momento di condivisione e dialogo con il pubblico.
L’invito all’evento è stato esteso a rappresentanti del mondo della scuola e dell’Università, della cultura e del cinema e delle istituzioni: presenti referenti per il Teatro Ghione di Roma e per il Teatro D’Annunzio di Latina, registi che hanno supportato la scuola nel progetto, a testimonianza dell’interesse crescente verso progetti didattici innovativi capaci di connettere il linguaggio audiovisivo con l’educazione all’orientamento e alla cittadinanza attiva. Il progetto “Il Sequel… Alla ricerca di… Mi oriento!” dimostra quanto la scuola possa essere laboratorio creativo e umano, capace di raccontare le sfide del presente con occhi giovani e sinceri. Un appuntamento da non perdere alla Festa del Cinema di Roma, dove i giovani non sono solo spettatori, ma veri protagonisti della narrazione e del cambiamento.