“CICATRICI DI TERRA”, I 5STELLE PRESENTANO IL LIBRO DELL’ONOREVOLE FONTANA

“Cicatrici di Terra – Semi di Speranza”: un viaggio nelle ferite ambientali del territorio e negli strumenti per trasformarle in futuro

Si è svolta oggi, presso il Circolo Cittadino di Latina, la presentazione del libro “Cicatrici di Terra – Semi di Speranza” dell’On. Ilaria Fontana, un’opera intensa che intreccia esperienza istituzionale, memoria personale e una profonda visione di tutela ambientale.

“Un sentito ringraziamento va all’autrice, Ilaria Fontana, per la sua presenza e per l’importante testimonianza che ha condiviso con noi attraverso le pagine di un libro che rappresenta, a tutti gli effetti, un percorso di consapevolezza e un invito all’azione collettiva.

Un grazie particolare anche al moderatore, Alessandro Panigutti, direttore e giornalista da sempre punto di riferimento del nostro territorio, che con una conduzione attenta, misurata ma profonda è riuscito a far emergere l’essenza autentica del testo: una narrazione che unisce passione, rigore, speranza e amore per l’ambiente.

Come ho sottolineato nella mia introduzione e nella chiusura dell’incontro, questo libro è un vero vademecum che ogni amministratore, attivista e cittadino dovrebbe avere in tasca. Un manuale per comprendere ciò che è necessario non solo per salvaguardare il nostro pianeta, ma anche per avviare quel cambio di paradigma culturale di cui l’autrice parla con forza: trasformare le cicatrici dei siti inquinati in semi di una nuova vita.

Durante l’incontro si sono affrontati temi fondamentali come la rigenerazione urbana, la necessità di inserire le bonifiche nella pianificazione territoriale, il ruolo della partecipazione delle comunità e l’importanza della comunicazione collettiva. Riprendendo le parole di Ilaria Fontana: “Ogni bonifica è un nuovo inizio”.

Ampio spazio è stato dedicato anche al tema dell’equità intergenerazionale, al dovere di consegnare alle generazioni future un ambiente sano, sicuro e privo di contaminazioni, e all’importanza dell’articolo 9 della Costituzione, che grazie anche al contributo di Ilaria Fontana ha introdotto per la prima volta la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi nella nostra Carta fondamentale, nell’interesse delle nuove generazioni.

Si è parlato dei siti orfani, dei SIN – Siti di Interesse Nazionale –, delle difficoltà e dei tempi lunghi delle bonifiche, nonché del ruolo cruciale dei Comuni e, in particolare, dei Sindaci, che hanno la possibilità – e la responsabilità – di emettere ordinanze di bonifica per siti contaminati. Un potere che non deve essere sottovalutato né lasciato inutilizzato, ma esercitato con coraggio.

È emerso con forza anche il valore dell’esperienza personale dell’autrice, nata nella Valle del Sacco, unico SIN del Lazio, su cui – grazie all’impegno del Ministro Costa – è stato avviato un reale percorso di risanamento dopo decenni di immobilismo.

L’incontro è stato arricchito da interventi significativi provenienti dalla platea: sul tema della discarica di Borgo Montello, sulla discarica di Sant’Apollonia ad Aprilia – esempio di sito orfano – e dall’Assessore Marco Capuzzo di Cisterna, che ha portato un esempio concreto di buona pratica amministrativa, illustrando l’introduzione nel regolamento comunale del fotovoltaico dell’obbligo, per le aziende, di restituire i siti utilizzati allo stato originario al termine dell’attività, così da evitare la nascita di nuovi ecomostri o discariche abusive.

Il messaggio ricorrente dell’incontro è stato chiaro: molto è già normato, quasi tutto è già previsto dalla legge. Ciò che spesso manca sono i controlli e, soprattutto, la volontà politica di utilizzare strumenti già oggi disponibili per interventi coraggiosi e necessari.

Come Coordinatrice Provinciale del MoVimento 5 Stelle per Latina, sono estremamente soddisfatta dell’attenzione riservata all’evento, testimoniata dalla grande partecipazione, e annuncio che l’incontro sarà riproposto anche nelle altre città del nostro territorio.

Riteniamo infatti fondamentale accendere un focus su un tema che, nella quotidianità, interessa quasi esclusivamente i residenti nelle aree da bonificare, mentre il nostro obiettivo è cambiare questo punto di vista e far comprendere alle comunità che il problema dei siti inquinati non resta confinato a quei luoghi, ma riguarda tutti noi e le generazioni future. È per loro che dobbiamo attivarci, consapevolmente, attraverso un vero cambiamento culturale.

Oggi abbiamo acceso un riflettore su un tema centrale per il nostro territorio, segnato da cicatrici ambientali che non possono più essere ignorate.

Un ringraziamento speciale all’On. Ilaria Fontana, ad Alessandro Panigutti, al Consigliere comunale di Cisterna Elio Sarracino, già Consigliere Provinciale, sempre presente e attivo sul nostro territorio, all’Assessore di Cisterna Marco Capuzzo, al GT M5S Latina e a tutti i rappresentanti dei GT provinciali presenti, ma soprattutto a tutti i cittadini che hanno seguito l’incontro dall’inizio alla fine, dedicando due ore del loro sabato mattina, e che numerosi hanno scelto di acquistare il libro, portandolo con sé come un piccolo e prezioso compagno di viaggio verso un futuro più consapevole e sostenibile”.

Così, in una nota, la consigliera comunale del Movimento Cinque Stelle, Maria Grazia Ciolfi.

Articolo precedente

CONSULTA DELLE DONNE: “GRANDE PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO DI CISTERNA”

Articolo successivo

“IL FUTURO DI SABAUDIA NON PUÒ NASCERE DA UN PROGETTO SBAGLIATO E NON CONDIVISO”

Ultime da Politica