CESARE DALL’OGLIO, ISTITUITO IL FONDO CHE RACCOGLIE 2800 VOLUMI

Cesare Dall’Oglio: istituito il fondo che raccoglie 2.800 volumi, presentato il libro che ne racconta la storia e il pensiero

Un pomeriggio dedicato a una figura di non comune spessore e profonda spiritualità quello di ieri, sabato 8 novembre, a Cori. Cesare Dall’Oglio, figura importante di militante cattolico che, dalla Resistenza poi nelle fila della DC e quindi nella Coldiretti, ha vissuto la sua lunga vita, nella politica, nel sindacato e nel sociale, sempre come servizio in favore degli ultimi.

Ieri è stato dapprima inaugurato il suo fondo librario: ben 2.800 volumi saranno d’ora in poi a disposizione di tutti. La famiglia – legata a Cori anche per la presenza del gesuita padre Paolo Dall’Oglio, figlio di Cesare, fondatore della comunità monastica di Deir Mar Musa (che ha tre sedi: in Siria, nel Kurdistan iracheno e a Cori) e scomparso in Siria nel ‘91 – ha infatti deciso di condividere con la città di Cori libri, carte private, riviste e pubblicazioni appartenute a Cesare Dall’Oglio. “Un prezioso patrimonio culturale e umano – lo ha definito l’assessore al Bilancio e all’Agricoltura, Simonetta Imperia, presente in rappresentanza del Comune di Cori – cui si può ora accedere e che ci restituisce una figura importante nella politica, nella Coldiretti, rilevante soprattutto nel mondo dell’agricoltura e che è stata parte di un rinnovamento fondamentale all’interno di una logica di grande spiritualità”.

A seguire, è stato presentato, nella chiesa del SS. Salvatore, il libro “Cesare Dall’Oglio. Profezia e realismo storico. Scritti di apostolato civile ed ecclesiale” a cura di Cecilia Dall’Oglio, figlia di Cesare, e dello storico Tiziano Torresi. Dopo il benvenuto di suor Deema Fayyad, il sindaco di Cori Mauro De Lillis ha sottolineato “lo spessore, la profondità e la spiritualità cristiana di Cesare Dall’Oglio, il suo impegno nel tutelare un pezzo importante della nostra società, rappresentato dai piccoli coltivatori diretti, e il suo contributo alla stesura della Riforma Agraria del 1950” che portò all’espropriazione di 700.000 ettari di terreni distribuiti a 100.000 unità familiari. “Il destino – ha aggiunto – ha voluto che Cori consolidasse il suo rapporto con la famiglia Dall’Oglio, nato molti anni fa quando il nostro parroco don Ottaviano Maurizi accolse padre Paolo. Abbiamo condiviso, istituendo il fondo Cesare Dall’Oglio, la volontà di conservare le memorie di Cesare nella città dove Paolo ha trovato casa e che gli ha voluto bene”. L’incontro è stato moderato dal giornalista Marco Damilano che ha rimarcato come la biografia di Cesare Dall’Oglio “che ha vissuto con passione, capacità, intelligenza le cose del suo tempo, ci lasci la testimonianza e l’eredità di una generazione che ha costruito la democrazia di questo Paese”.

Padre Francesco Occhetta, autore della prefazione, ha ricordato quanto “l’esperienza di prossimità alla fine (fu condannato a morte dai tedeschi, ma la condanna non fu poi eseguita) lo segnò così tanto da vivere da “risorto” al di là della paura della morte, donando la vita agli altri attraverso l’impegno politico e sindacale. E questi scritti lo testimoniano”. “La fatica di chi sceglie di fare il bene anche quando nessuno lo vede” è stata invece evidenziata da Tiziano Torresi, curatore insieme alla figlia Cecilia Dall’Oglio, che ha voluto mettere in risalto, tra le altre cose, “l’importanza di essere piccoli proprietari terrieri, coltivatori diretti, e l’importanza del loro riscatto, fondamentale nell’impegno di mio padre”. L’intervento di Michele Petochi, nipote di Cesare Dall’Oglio, e di padre Jihad Youssef (Comunità di Deir Mar Musa) hanno concluso l’incontro.

Erano presenti la signora Castelli, nipote di Alcide De Gasperi, don Enrico Scaccia (Vicario generale della diocesi di Latina), Daniele Pili (presidente Coldiretti della Provincia di Latina).

Articolo precedente

DOPO L’INCIDENTE STRADALE, DANNO DI MATTO UN VIALE NERVI: QUATTRO DENUNCE

Articolo successivo

GAETA, LA CITTÀ ACCOGLIE UNA DELEGAZIONE DI CETINJE

Ultime da Attualità