Il Liceo Meucci di Aprilia ha sottoscritto lunedì 28 aprile il protocollo del Centro Antiviolenza per Minori con il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio, Monica Sansoni.
Con la sottoscrizione del protocollo il Liceo Meucci di Aprilia diventa un distaccamento del Centro Antiviolenza per Minori istituito nel 2022 a Latina, grazie ad un protocollo di intesa tra l’ufficio del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza e il consultori familiare della diocesi di Latina.

La firma del protocollo di intesa è avvenuta nella mattinata di lunedì 28 aprile nel corso di un incontro presso l’auditorium del liceo.
Firmatari del protocollo sono stati la Dirigente Scolastica del Liceo Meucci prof.ssa Laura de Angelis, la Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio Monica Sansoni, l’avvocato cassazionista Pasquale Lattari, mediatore familiare e penale, in rappresentanza dell’Ufficio di Mediazione Penale e Giustizia Riparativa di Latina. Presente all’incontro anche il Sovrintendente Capo della Polizia Postale di Latina Salvatore Madera.
Il liceo si adopererà a lavorare in sinergia con l’ufficio del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza per segnalare quei casi che richiedano un intervento. Diventerà anche un punto di riferimento cui potranno rivolgersi i minori e le famiglie che necessitassero di un intervento del Centro Antiviolenza per Minori.

Il servizio è orientato a: accoglienza, ascolto orientamento e sensibilizzazione, lavorando su strumenti e tutele previste dall’ordinamento – sotto il profilo penale e civile, di tutela, protezione e presidio. Si occuperà delle vittime di reato minorenni ed adolescenti, così da avviare immediatamente e tempestivamente le stesse agli uffici di polizia giudiziaria o alle autorità giudiziarie competenti per le denunce e le azioni adeguate al caso al fine di attivare quanto previsto per la tutela e sicurezza delle persone interessate – fornire – con tempestività e completezza — tutte le informazioni in materia di diritti delle vittime, ed in relazione al loro ruolo nel procedimento penale ed alle procedure di tutela giuridica e legale previste dalla normativa vigente.
Il servizio fornirà tutte le informazioni relative ai punti di assistenza e accoglienza presenti sul territorio ed in ordine per favorire la fruizione di tutti i servizi e reti e risorse esistenti nel territorio della provincia di Latina di sostegno, ausilio, cura delle vittime minorenni – evitare ed attenuare la cosiddetta vittimizzazione secondaria -informare circa i diversi e graduali programmi di giustizia riparativa – previsti all’interno dei percorsi giudiziari – a cui possono partecipare volontariamente e consensualmente solo se sono nel loro prioritario interesse di vittime stesse Il tutto e funzionale a: -ripristinare le competenze relazionali e sociali quali la fiducia in se stessi e nell’altro, la sicurezza, it senso di appartenenza, le capacita comunicative e relazionali the possono essere compromesse delle esperienze di vittimizzazione.
Infine, il servizio promuoverà il reinserimento sociale della vittima di reato e la ricomposizione e riparazione della relazionalità personale e sociale evitando it rischio di isolamento ed auto-esclusione – attivare i servizi esistenti sul territorio per gli interventi di sostegno al minore /adolescente delle vittime di reato ed al sistema famiglia di riferimento presenti sul territorio provinciale: sensibilizzare gli operatori ed i servizi territoriali all’attività ed al lavoro di rete e attivare formazione specifica in materia di giustizia riparativa e giustizia minorile.