Questa mattina, presso la sala De Pasquale, è stato firmato il protocollo tra Comune di Latina e Ufficio scolastico regionale per il Lazio, incentrato sul tema del Centenario di Latina. A sottoscrivere l’atto il sindaco Matilde Celentano e la dottoressa Laura Superchi, referente per gli ambiti territoriali di Latina e Frosinone dell’Usr, in rappresentanza della professoressa Anna Paola Sabatini, direttrice dell’Ufficio scolastico regionale per il Lazio. Presenti anche l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Latina, come relatrice, nonché i dirigenti scolastici delle scuole del territorio.
“Oggi parliamo del Centenario della nostra città e delle possibilità che la legge dello Stato 130 del 2024 ci offre per celebrare al meglio questo evento – ha affermato il sindaco Celentano – E’ una giornata importante, perché stiamo posizionando un tassello istituzionale che coinvolge direttamente i giovani in questo affascinante viaggio culturale”. “Il protocollo Comune-Usr Lazio – ha proseguito Celentano – è stato fortemente voluto dalla sottoscritta, come Sindaco della città e come assessore alla Cultura, perché il Centenario occupa uno spazio importante nelle linee programmatiche culturali, che puntano alla realizzazione di un’offerta culturale in grado di proiettare Latina in contesti internazionali e di attirare sul territorio, attraverso iniziative di spessore, flussi di visitatori incrementando così le presenze turistiche. Il coinvolgimento delle scuole, in questo percorso virtuoso, è di fondamentale importanza da un punto di vista formativo, perché innesca una sana curiosità insita nella mente dei più giovani sui caratteri identitari della nostra giovane comunità che rappresentano un unicum e che per questo vanno valorizzati”.
La prima cittadina ha spiegato di aver voluto coinvolgere i dirigenti scolastici sin da subito, perché il protocollo sarà elemento fondamentale ai fini della programmazione, in coerenza con l’autonomia scolastica, dei percorsi didattici e formativi già dal prossimo settembre.
“Faremo in modo – ha sottolineato – che questo patto, che risponde alle finalità della legge sul Centenario, diventerà operativo con l’avvio del nuovo anno scolastico, grazie alla costituzione del previsto tavolo tecnico. Il protocollo è espressione di una volontà comune tra le due istituzioni, Comune di Latina e Ufficio scolastico regionale per il Lazio, che ci porterà a dare vita ad una serie di iniziative con impegno reciproco”.
Il protocollo sottoscritto ha tra i suoi obiettivi la definizione di un programma di offerta culturale, duratura e innovativa, la valorizzazione delle Città di fondazione dell’Agro Pontino, la promozione dell’integrazione tra l’offerta turistico-ricettiva e la tutela ambientale attraverso il rafforzamento delle reti culturali e paesaggistiche. Sono previste attività didattico-formative di carattere editoriale, espositivo, congressuale, seminariale scientifico, culturale e di spettacolo. E anche l’istituzione di borse di studio per l’elaborazione di saggi storico-sociali sui temi del centenario in favore degli studenti universitari e delle scuole secondarie di secondo grado.
“Da favorire, inoltre – ha evidenziato il sindaco Celentano – l’integrazione, il rispetto dell’altro, la crescita armoniosa, lo spirito di collaborazione e di squadra attraverso la promozione dell’attività sportiva. Tra i temi del protocollo anche la realizzazione e la promozione di eventi e di progetti caratterizzati da un’ampia collaborazione tra istituzioni e soggetti pubblici e privati a livello locale, provinciale, regionale, nazionale ed internazionale, con particolare riferimento all’Unione europea”.
Sono in tutto 14 gli articoli del protocollo, di durata triennale a partire dall’avvio del nuovo anno scolastico 2025/2026, e che potrà essere rinnovato al termine del triennio. Il Comune si impegna a supportare logisticamente, anche attraverso la costituenda Fondazione, le iniziative scolastiche connesse al Centenario, a rendere disponibili spazi, materiali e risorse eventualmente utili allo svolgimento delle attività, a favorire la connessione tra scuole di competenza, enti culturali e istituzioni locali. Al pari, l’Ufficio scolastico regionale per il Lazio s’impegna a diffondere il presente protocollo alle istituzioni scolastiche dell’Agro Pontino, a favorire il raccordo tra le scuole e il Comune, ad accompagnare le scuole nel monitoraggio delle iniziative.
“Il tutto sarà coordinato da un tavolo tecnico al quale prenderanno parte tre membri di parte comunale e tre membri di parte Usr, un referente scientifico, un referente di ciascuna istituzione scolastica coinvolta, un referente per le comunicazioni istituzionali”, ha spiegato ancora il sindaco Celentano.
“Da giovane amministratrice che ha frequentato le scuole di Latina – ha affermato l’assessore Tesone nel corso del suo intervento – so quanto sia importante offrire agli studenti occasioni autentiche per conoscere e capire la città in cui vivono. La firma di oggi non è solo un protocollo d’intesa, ma l’inizio di un percorso. Partiamo da un’idea semplice, ma potente: la memoria può essere il più moderno dei progetti. Il nostro obiettivo è trasformare il Centenario della nostra città in un’occasione straordinaria per far crescere, nei giovani, la consapevolezza delle proprie radici, per capire il passato e costruire un futuro condiviso. Questo protocollo non sarà un semplice contenitore di eventi, ma uno strumento operativo, pensato per accendere domande, stimolare idee, e valorizzare la memoria come leva di crescita culturale e civile e la scuola sarà protagonista di questo cammino”.
“Latina – ha concluso l’assessore Tesone – ha una storia urbana e architettonica unica. Parlare di razionalismo, di trasformazioni del territorio, di architettura del Novecento, non è un discorso per addetti ai lavori: è un modo per aiutare i ragazzi a comprendere meglio il luogo in cui vivono. Abbiamo davanti sette anni per costruire qualcosa di significativo e lo faremo insieme, mettendo la scuola al centro”.