CASTELFORTE, LA CITTÀ PRONTA AD ACCOGLIERE I PELLEGRINI DELLA VIA FRANCIGENA

Fervono i preparativi nel comune di Castelforte per accogliere i pellegrini in cammino lungo la storica Via Francigena. Domenica 11 maggio, alle ore 17:30, l’incantevole frazione di Suio Paese si appresta a diventare un luogo di incontro e spiritualità in occasione dell’arrivo dei pellegrini.

L’evento culminerà con la celebrazione della Santa Messa presso la suggestiva chiesa di San Michele Arcangelo, un momento di raccoglimento e condivisione per i pellegrini e la comunità locale.

“Siamo onorati di ospitare questa tappa significativa del percorso della Via Francigena,” ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali Michela Terillo. “L’arrivo di questi pellegrini rappresenta un’occasione preziosa per la nostra comunità di testimoniare i valori dell’accoglienza e della solidarietà. Un evento che sottolinea la ricchezza storica e spirituale del nostro territorio”.

L’iniziativa, che gode del patrocinio dei comuni di Castelforte e Santi Cosma e Damiano, è frutto della sinergia tra diverse realtà del territorio. L’AVIS di Castelforte ha assunto un ruolo centrale nell’organizzazione, collaborando attivamente con l’APS Terra di Suio, la Parrocchia San Michele Arcangelo, AEGO Castelforte, la Gari 88 di Santi Cosma e Damiano e il dinamico Gruppo dei 12.

“Questa sinergia tra associazioni e istituzioni locali è la vera forza di eventi come questo,” ha aggiunto Terillo. “Dimostra quanto sia vitale la collaborazione per promuovere il nostro territorio e offrire esperienze significative sia ai visitatori che ai nostri concittadini.”

Un ospite d’eccezione si unirà al gruppo di pellegrini: il Vicepresidente nazionale dell’AVIS, Dott. Fausto Aguzzoni, la cui presenza testimonia l’importanza dell’evento anche a livello nazionale e il forte legame dell’AVIS con i valori del cammino e della solidarietà.

L’arrivo dei pellegrini della Via Francigena a Suio Paese si preannuncia dunque come un momento di profonda umanità e spiritualità, un’occasione per la comunità di Castelforte di aprirsi al mondo e condividere la bellezza del proprio territorio e la sua tradizione di accoglienza.

Articolo precedente

EVENTI ESTIVI A LATINA LIDO: AL VIA IL BANDO PER PARTECIPARE

Articolo successivo

TERRACINA, TORNA IL FESTIVAL “REGINA THEATRI”

Ultime da Politica