Giostrina inclusiva nel Comune di Castelforte, la soddisfazione del sindaco: “Un futuro di inclusione per la nostra comunità”
“Oggi, più che mai, sono convinto che l’inclusione non sia solo una parola, ma un’azione concreta che ci rende una comunità migliore. Non si tratta semplicemente di accettare le differenze, ma di costruire insieme un ambiente dove ognuno si senta accolto, valorizzato e parte di un’unica grande famiglia.
È con immenso orgoglio che ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione della giostrina inclusiva. Questo non è solo un gioco, ma il simbolo tangibile di un impegno condiviso: abbattere le barriere e trasformare le difficoltà in opportunità.
La musica, come strumento di unione, ha guidato questo progetto, dimostrando che non esistono diversità quando i cuori e le menti si aprono all’accoglienza.
Un grazie di cuore a tutti i clown, che con la loro forza d’animo e la loro allegria, alleggeriscono il cammino di chi vive la vita in salita. Questo progetto è la prova che la speranza non muore mai e che l’amore può unire i mondi.
Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno supportato questo sogno, fin da quando era solo un’idea: Teniamoci per Mano Onlus – Distretto di Frosinone, attraverso il suo Responsabile nazionale Lorenzo Pelloni, le Responsabili del Distretto Aurunco Sonia De Vico e Milena La Starza, Don Fabio Gallozzi, per il loro sostegno costante. Un grazie alla Pro Loco Castelforte – Terme di Suio, al Gruppo Scout Agesci – Castelforte 1, all’ACR Castelforte, ai ragazzi della struttura A.P.S. L’aquilone e della Cooperativa Sociale “La Fonte”. Un bravo al nostro “Gandalf”, Leonardo Cardillo, che ha reso tutto più magico. È stato un momento grande partecipazione alla presenza di molti giovanissimi della nostra città. Un segnale importante che ci infonde speranza. Grazie a tutti voi per aver creduto in questo progetto. Tutti insieme per costruire una Castelforte più inclusiva e accogliente per tutti”.
Così, in una nota, il Sindaco, Angelo Felice Pompeo.