CASTELFORTE, IL MEDIOEVO RIVIVE A SUIO PAESE

L’attesa è finita per uno degli eventi più affascinanti e sentiti del territorio: sabato 19 luglio 2025, Suio Paese sarà la cornice della X edizione di “I Segreti di Castrum Suji – Frammenti di una grande storia”. Dalle ore 18:00 fino a tarda sera, un viaggio indimenticabile tra storia, arte, spettacoli e magia attende visitatori di tutte le età.

La manifestazione, un evento gratuito patrocinato dal Comune di Castelforte e dal Consiglio Regionale del Lazio, promette un’immersione completa nel passato, con un programma ricco e variegato.

L’apertura è fissata per le ore 18:00 con il saluto del Sindaco Angelo Felice Pompeo e delle autorità presenti. Seguirà lo scoprimento di un nuovo murale storico sulla strada dell’arte di Suio, intitolato “SUIO FRAMMENTI DI UNA GRANDE STORIA”, opera dell’artista minturnese Angelo Rasile. A illustrarne i contenuti storici sarà il Presidente dell’Archeoclub “Ager Vescinus” sede di Castelforte, Francesco Caucci.

Parallelamente, per la gioia dei più piccoli e non solo, per tutta la durata della manifestazione sarà presente il nostro amico Gandalf il Grigio. Attraverso letture e attività didattiche e fantastiche a cura di Wizard Events di L. Cardillo, condurrà tutti in un suggestivo viaggio nella Terra di Mezzo e nei misteri del Castrum, ispirato alle opere del professor Tolkien.

Dalle ore 19:00, l’Associazione “Il Ranch di Lady”, con Dario e Brunella Di Cicco, offrirà una dimostrazione statica di un “approdo medievale per cavalli”, permettendo conoscenza e interazione semplice con gli animali e possibilità di foto.

Per deliziare il palato di visitatori e concittadini, dalle ore 19:30 e per tutta la serata sarà allestito un punto ristoro dove sarà possibile degustare alcuni dei prodotti tipici della cucina locale.

La serata proseguirà con spettacoli mozzafiato: alle ore 20:00 andrà in scena il Flavio Brancaccio show con il suo affascinante contact juggling e lo spettacolo delle sfere di cristallo. Alle ore 20:30, Alessio Platani, Falconiere, presenterà uno spettacolo di falconeria didattica, con richiami dimostrativi, interazione e conoscenza dei rapaci, accompagnata da spiegazioni etologiche.

Il culmine degli spettacoli è atteso per le ore 21:45 con il Fire show di Flavio Brancaccio, un’esibizione con il fuoco che illuminerà la notte. Alle ore 22:30, una coinvolgente rievocazione storico-teatrale riporterà in vita l’Anno 1126, quando Goffredo dell’Aquila assediò e conquistò Suio. La rievocazione, attraverso brevi monologhi in un “campo di scena dinamico”, culminerà con l’attesissimo incendio al castello di Suio alle ore 23:00, curato dalla pirotecnica Big Party. La manifestazione si concluderà intorno alle 23:20.

Articolo precedente

EFFICIENZA ENERGETICA, FIRMATA LA CONVENZIONE TRA REGIONE E 39 COMUNI

Articolo successivo

INTIMIDAZIONE A CISTERNA, A FUOCO DUE AUTO VICINO ALLA SCUOLA

Ultime da Attualità