Caso Forticard, dopo la decisione della Consob interviene Miele (Lega): “Massima attenzione, tutelare occupazione e territorio”
“Alla luce della decisione della Consob di oscurare temporaneamente il sito Forticard – spiega la deputata pontina della Lega, Giovanna Miele (Lega) – seguiamo con la massima attenzione l’evolversi di una vicenda che riguarda centinaia di investitori e risparmiatori del territorio pontino: massimo rispetto per la posizione espressa dall’Autorità perché la tutela del risparmio è imprescindibile, ma proprio per le stesse ragioni occorre evitare di giungere a conclusioni affrettate e tantomeno lanciare allarmi privi di fondamento.
Piuttosto che elaborare interpretazioni fuorvianti, come qualcuno sta facendo in queste ore in modo strumentale, bisognerebbe adoperarsi per ascoltare le ragioni dei tanti cittadini che, legittimamente, hanno investito in strumenti e prodotti finanziari sicuri. Gli impegni assunti recentemente da Forticard in termini di trasparenza e di adeguamento alle norme italiane ed europee in materia attestano la volontà di rafforzare il legame con gli investitori all’insegna della massima fiducia e collaborazione.
La Lega monitora costantemente l’evolversi della situazione ed è al lavoro per mettere a punto tutte le soluzioni necessarie a tutelare l’economia del territorio e i posti di lavoro”.
Il caso della Forticard vede la provincia di Latina fortemente coinvolta, dal momento che il referente italiano è un uomo originario di Fondi e sono coinvolti diversi pontini in “qualità” di utenti truffati. La Consob tramite una delibera del 16 aprile scorso ha sospeso l’attività di offerta al pubblico residente in Italia posta in essere anche tramite il sito internet https://forti-card.com da “FortiCard Limited“.
A seguito dell’attività di vigilanza svolta dalla Consob – si legge nella delibera – è stata riscontrata nel web la presenza del sito https://forti-card.com riconducibile, secondo quanto nello stesso riportato, alla società “FortiCard Limited“, una “financial services company” con sede alle British Virgin Islands, che prospetta all’utente “a sophisticated strategy” incentrata sull’investimento in “pooling of funds” e su selezionate “lending platforms“, per conseguire con un investimento minimo di 100$ (da versare in stablecoin USDT o USDC) “an average income of more than 10%“. Sul sito risultano descritte le caratteristiche dell’applicativo “FortiCard“, che consente di effettuare gli investimenti prospettati e inoltre prevede la possibilità per gli investitori di “sell the outstanding part of their investments to others on the platform“, oltre che di preimpostare “their investment criteria, including risk level, duration, and amount“, permettendo al sistema di operare in automatico (in particolare, di “utilize automatic bidding based on your investment criteria“).