CARNEVALE DI APRILIA, LE COMMISSARIE PRECISANO: “NOSTRA VOLONTÀ È DARE CORSO ALLA MANIFESTAZIONE”

Carnevale in bilico ad Aprilia in seguito alla rottura tra Comune e carristi. A intervenire sulla vicenda la Commissione straordinaria. Tramite una nota, le Commissarie Straordinarie dei Comune di Aprilia hanno voluto precisare la “volontà dell’Amministrazione di dare corso alla manifestazione del Carnevale, instaurando un proficuo dialogo con tutto quelle associazioni del territorio apriliano che si occupano di queste iniziative”.

“In riscontro alle notizie apparse sui media locali in merito a criticità insorte nei rapporti tra l’Amministrazione comunale e l’Associazione delle Botteghe del Carnevale Apriliano, in particolare per quel che concerne la questione dei carri allegorici, – si legge nella nota – si ritiene opportuno precisare quanto segue.

Con delibera della Giunta Comunale protempore n. 8/2023, è stato concesso l’utilizzo di alcuni locali dell’autoparco a titolo gratuito e provvisorio, previa sottoscrizione di atto concessorio che puntualizzasse le modalità operative dell’utilizzo del bene e che, ad oggi, non risulta sia mai stato sottoscritto.

Nel corso di un primo incontro, le parti avevano concordato che l’ A.B.C.A. si sarebbe fatta carico di provvedere ad implementare il numero degli estintori già presenti presso la struttura per attenuare i rischi legati alla sicurezza.

Di contro, l’Amministrazione avrebbe fornito all’A.B.C.A., un numero ulteriore di tesserini per l’accesso alla struttura e regolamentato altresì gli orari di ingresso e uscita dalla stessa.

L’Amministrazione si è anche impegnata a installare, presso il capannone destinato ai carristi, un contatore dedicato per la quantificazione dei consumi di energia elettrica. In proposito, infatti, nei giorni scorsi, è stato eseguito un sopralluogo presso la struttura, finalizzato alla verifica della fattibilità di installazione.

Tali argomentazioni rispondono al diffuso convincimento dell’importanza che il Carnevale riveste per il tessuto sociale di questo territorio, come manifestazione di valenza culturale nel solco delle tradizioni.

Inoltre, le ragioni per cui la concessione in uso del capannone è stata limitata temporalmente alla realizzazione del Carnevale 2026, vanno ricercate nell’esigenza dell’Amministrazione di provvedere all’adeguamento della struttura in termini di sicurezza in un luogo dove si svolgono attività ad elevato rischio di incendio.

A fronte di quanto sopra, l’A.B.C.A. ha trasmesso una bozza di protocollo non in linea con quanto stabilito nel corso dei precedenti incontri, nel quale veniva riportato, tra l’altro, un tacito e automatico rinnovo a tempo indeterminato della concessione dei locali nonché l’azzeramento del costo delle utenze dei pregressi consumi.

Ciò stante, questa Amministrazione, in linea con gli orientamenti giurisdizionali più volte espressi dalla Corte dei Conti, ritiene altresì importante, attesa anche la delicata situazione economica del Comune, di dover procedere nelle assegnazioni temporanee dei beni patrimoniali dell’Ente, mediante indagini di ricerca, per una ridistribuzione più equa dei beni pubblici a disposizione della comunità.

Infine, non può sottacersi che questa Commissione Straordinaria ha tentato una mediazione, anche nel corso dell’ultimo incontro svolto, a fronte del quale l’Associazione A.B.C.A. ha dichiarato non esservi, comunque, i tempi per consentire la realizzazione di nuovi carri.

È comunque volontà dell’Amministrazione dare corso alla manifestazione del Carnevale, instaurando un proficuo dialogo con tutto quelle associazioni del territorio apriliano che si occupano di tali iniziative”.

Articolo precedente

VIOLENZA DI GENERE: LA GIORNATA FORMATIVA A LATINA

Articolo successivo

LATINA BASSA QUALITÀ DELLA VITA, GIOVANNINI (AZIONE): “ALLARMANTE”

Ultime da Politica