CARNEVALE APRILIANO A RISCHIO: “SERVE IMPEGNO CHIARO E CONCRETO DALLE ISTITUZIONI”

Davide-Tiligna
Davide Tiligna

L’ex consigliere comunale Davide Tiligna: “Il Carnevale 2026 non può fermarsi. Serve un impegno istituzionale chiaro e concreto”

Ho letto con attenzione le dichiarazioni diffuse dall’Associazione Botteghe Carnevale Apriliano (ABCA), che dopo mesi di stallo, confermano in maniera chiara e puntuale la gravità della situazione che stanno vivendo i carristi. Condivido pienamente le loro preoccupazioni: la prospettiva di un Carnevale 2026 a rischio non è una semplice questione tecnica o burocratica, ma una vicenda che tocca da vicino l’identità culturale, il tessuto sociale e lo sviluppo economico della nostra città.

Negli anni passati mi sono personalmente impegnato affinché il Carnevale potesse crescere e svilupparsi, continuando ad essere una manifestazione sentita e partecipata, con enormi potenzialità per la città. Ho sostenuto i carristi e l’ associazione che con dedizione hanno lavorato per portare in strada i Carri allegorici, consapevole che senza il loro sacrificio e la loro passione il Carnevale di Aprilia non esisterebbe più. Proprio per questo, considero gravissimo che oggi queste realtà siano costrette a lavorare nell’incertezza, senza più la disponibilità dei locali storici che hanno sempre ospitato le botteghe, e con atti amministrativi che rischiano di spegnere tutto il lavoro svolto fin qui.

Leggi anche:
“A RISCHIO IL CARNEVALE APRILIANO”, L’ALLARME DELL’ASSOCIAZIONE

Ribadisco, come già ha fatto l’ABCA, che non si tratta solo di difendere una tradizione folkloristica. Il Carnevale è un patrimonio collettivo che unisce famiglie, scuole, associazioni, attività commerciali e artigiani; è cultura, partecipazione, identità e persino economia locale. In una fase delicata per Aprilia, la sua tutela diventa ancora più importante: il Carnevale è uno degli strumenti più forti per ricostruire comunità, fiducia e vitalità.

Per questo motivo l’azione non più è rinviabile, auspico che con la Commissione straordinaria e gli uffici competenti si trovi  una soluzione di buon senso. È necessario chiarire gli atti, rimuovere i dubbi e trovare soluzioni concrete che consentano ai carristi di lavorare, sempre nel rispetto della legalità, ma senza bloccare un’attività che appartiene a tutta la città.

Il mio impegno continuerà ad essere quello di sostenere questa battaglia. Non possiamo permettere che l’immobilismo e le interpretazioni burocratiche fermino una storia che dura da decenni. Il Carnevale deve andare avanti, perché Aprilia non può permettersi di perderlo.

Articolo precedente

SCUOLA MATERNA CHIUSA PER CROLLI A CORI: “IL SINDACO SAPEVA”

Articolo successivo

ANNI DI VIOLENZE CONTRO LA MOGLIE E DAVANTI ALLE TRE BAMBINE: ALLONTANATO EX MARITO A FORMIA

Ultime da Politica