CAPORALATO, UN FLASHMOB A LATINA PER RICORDARE LE VITTIME

caporalato

Flashmob contro il Caporalato, il 25 luglio a Latina. Un’iniziativa pubblica per denunciare lo sfruttamento nei campi e ricordare le vittime

Il 25 luglio 2025, alle ore 18:00, a Corso della Repubblica, a Latina, Libera Lazio e la FLAI CGIL promuovono un’azione di denuncia contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo.

Durante l’azione, ragazze e ragazzi distribuiranno simbolicamente cassette di pomodori: ad ogni pomodoro sarà legato il nome di una vittima del caporalato nelle campagne italiane. Uomini e donne uccisi da un sistema che calpesta la dignità e i diritti del lavoro per alimentare una filiera fondata sull’ingiustizia.

Alla giornata parteciperanno anche giovani volontarie e volontari del campo di impegno e formazione “E!state Liberi!” promosso da Libera Roma, testimoniando il loro impegno contro le mafie e le forme moderne di schiavitù.

La mattina dello stesso giorno, insieme alla FLAI CGIL, ragazze e ragazzi parteciperanno alle Brigate del Lavoro: un’azione di presenza e ascolto nei campi agricoli, dove incontreranno i braccianti per informarli sui propri diritti e distribuire materiali utili per il riconoscimento e la denuncia dello sfruttamento.

“Quotidianamente, assistiamo ad episodi di violenza, abusi e condizioni di lavoro disumane, che colpiscono in particolare le lavoratrici e i lavoratori stranieri. Poche settimane fa abbiamo ricordato Satnam Singh, un giovane bracciante abbandonato senza soccorsi da chi lo sfruttava.

È fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovendo e valorizzando modelli d’impresa etici, che rispettino la dignità del lavoro e garantiscano una giusta retribuzione e una distribuzione equa della ricchezza garantendo finanziamenti pubblici solo alle aziende iscritte alla Rete del Lavoro Agricolo di Qualità.

Come Libera Lazio e Flai Cgil Roma e Lazio chiediamo con forza: un impegno concreto da parte delle istituzioni per contrastare il caporalato: il rafforzamento delle ispezioni nei campi e sanzioni contro chi alimenta questo sistema di violenze e sfruttamento; ⁠l’abrogazione di norme che criminalizzano le persone migranti e favoriscono indirettamente il caporalato e le mafie a partire dalla legge Bossi Fini. Vanno creati canali di migrazione legali e sicuri. Percorsi chiari e trasparenti che prevengano l’illegalità e lo sfruttamento. Superando la logica dei decreti flussi che si stanno rivelando un grande fallimento.

Non possiamo restare indifferenti. È tempo di scegliere da che parte stare: dalla parte della giustizia, del lavoro libero e dignitoso, dei diritti per tutte e tutti”.

Articolo precedente

“RISIKO”, DROGA E VIOLENZA TRA FONDI E LATINA: SENTENZA A SETTEMBRE

Articolo successivo

“TRITONE”, CADE L’ASSOCIAZIONE MAFIOSA PER LA ‘NDRANGHETA DI ANZIO E NETTUNO: LA DECISIONE DELL’APPELLO BIS

Ultime da Politica