CANTIERE CITTÀ “JUNIOR EDITION”, I RAGAZZI RICEVUTI DA SINDACO E ASSESSORI

Cantiere città Junior Edition, i ragazzi ricevuti dal Sindaco Celentano e dagli assessori Chiarato e Muzio

Il sindaco Matilde Celentano, gli assessori Andrea Chiarato e Annalisa Muzio e il presidente della commissione Welfare e Affari istituzionali Nicola Catani hanno ricevuto, questa mattina nella sala consiliare del Comune di Latina, i ragazzi provenienti da città finaliste del concorso Capitale italiana della cultura 2026.

L’iniziativa rientra nel programma di Cantiere Città elaborato dalla Fondazione Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali del Ministero della Cultura per affiancare le città finaliste, qual è Latina, nel portare avanti progettualità contenute nel dossier di candidatura e che nel capoluogo pontino è stato avviato con la prima edizione del Festival dell’Architettura celebrato a dicembre 2024.  

Con l’obiettivo di coinvolgere i giovani residenti nella produzione di attività culturali per il territorio, Cantiere Città ha organizzato una Junior Edition per la quale ogni città finalista ha selezionato propri delegati chiamati a ideare e promuovere un weekend di attività per la propria città e a partecipare agli appuntamenti delle altre. Il tour è iniziato da alcune settimane e si concluderà a metà marzo. Latina è la terza tappa di questa esperienza che sarà raccontata dai partecipanti attraverso la redazione di uno scrapbook digitale. La comitiva ricevuta oggi in Comune è composta da giovani, di età compresa tra i 18 e i 23 anni, provenienti da Chiusi, Rimini, Treviso, Agnone, Lucera, Alba e Gaeta e accompagnati dal tutor di Cantiere Città Francesco Mannino.

La tappa a Latina è stata organizzata da Arianna Borrelli, delegata selezionata dal Comune di Latina attraverso avviso di manifestazione di interesse, coinvolgendo i ragazzi del Forum dei Giovani.  

I sindaco Celentano, dopo i saluti di benvenuto, ha rivolto loro parole di incoraggiamento alla partecipazione a eventi di interscambio culturale per la promozione dei territori: “Mi fa molto piacere – ha affermato – che nell’itinerario di Latina sia stata inserita anche la visita presso la sede dell’associazione Diaphorà che è un’eccellenza del territorio nella promozione dell’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità attraverso laboratori formativi. Latina ha un territorio bellissimo, dal mare ai monti, ma non sono soltanto i luoghi a fare della nostra comunità un esempio, un modello unico”.

L’assessore Chiarato, con delega alle Politiche giovanili, si è soffermato sull’importanza del coinvolgimento dei giovani nelle attività che contribuiscono alla crescita dei propri territori: “Sono certo che questa esperienza a Latina sia raccontata ai vostri coetanei per far conoscere le unicità della nostra città”, ha detto l’assessore Chiarato rivolgendosi ai ragazzi presenti in aula consiliare.

L’assessore Muzio, con delega all’Urbanistica, si è soffermata sull’architettura del Novecento quale carattere identitario di Latina, ripercorrendo anche la storia della nascita della città: “Una città giovane, aperta alle diversità sin dalla sua genesi, frutto della grande opera di bonifica integrale del territorio. Una città con 12 borghi, facenti parte di un unico progetto urbano, sempre proiettata al futuro e che ambisce a diventare una città europea”, ha affermato Muzio.

L’amministrazione comunale ha donato ai ragazzi di Cantiere Città Junior Edition, ospiti della terza tappa, un libro sulla città di Latina.

La comitiva ha poi continuato il giro di visite in programma, presso il Consorzio di Bonifica, al quartiere Nicolosi per un un workshop a cura dell’associazione “Spazio Culturale Nicolosi” e presso il museo Cambellotti. Prevista un’escursione sul lungomare e attorno al lago di Fogliano. I ragazzi arrivati nella serata di venerdì, quando hanno avuto modo di visitare un birrificio locale, ripartiranno nella giornata di domani, dopo una visita a Casa Diaphorà.

Articolo precedente

CONGRESSO DI FDI A LATINA: “NOI PARTITO VITALE”

Articolo successivo

TRASPORTO MERCI, 700MILA EURO PER IL PORTO DI TERRACINA

Ultime da Politica