CAMPAGNA ROMANA, ZARATTI (AVS) INTERROGA IL MINISTRO DELLA CULTURA

Zaratti (deputato Alleanza Verdi Sinistra) interroga il Ministro Giuli sulla Campagna Romana.

L’onorevole Filiberto Zaratti, deputato di Alleanza Verdi Sinistra e Presidente di Europa Verde, ha depositato, in data 8 aprile, un’interrogazione a risposta orale al Ministro Alessandro Giuli relativamente alla Proposta di Dichiarazione di notevole interesse pubblico per l’area denominata “La Campagna Romana”, ai sensi dell’art.136 co. 1 lett. c) e d) e art.138, co.3 del D.lgs.42/2004.

In particolare, dopo il decadimento delle cosiddette norme di salvaguardia poiché l’iter della proposta non è stato completato nei termini fissati all’art.140, co.1., il Ministero ha, ai sensi dell’art.150 co.1 del D.lgs. 42/2004, la facoltà, in ogni caso, di inibire l’esecuzione di lavori comunque capaci di arrecare pregiudizio al paesaggio.

“La scelta di utilizzare o meno questa possibilità è tutta in capo al Governo, composto da
Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega. Alleanza Verdi Sinistra considera la tutela del territorio e del paesaggio non soltanto una delle proprie battaglie politiche più importanti ma anche il perno dell’intero sviluppo dell’area.

Per queste ragioni il Governo deve prendere una decisione rapidamente, assumendosi la responsabilità di scegliere un indirizzo di sviluppo corretto per la Città di Aprilia”.

IL TESTO DELL’INTERROGAZIONE

La zona oggetto della proposta, secondo quanto si legge nella Dichiarazione di notevole interesse pubblico “(…) estesa per quasi 4.000 ettari nel Comune di Aprilia (LT), si contraddistingue per la rilevante qualità paesaggistica riconducibile ai tratti tipici del paesaggio agrario della Campagna Romana, con vaste zone caratterizzate dall’ampiezza degli scorci panoramici e che, nonostante i vari fenomeni sparsi di urbanizzazione e gli ambiti industriali che la circondano, l’intera area possiede un forte valore identitario con i suoi caratteri agricoli, unitamente a quelli di tipo geologico-idrografico e naturalistico costituiti dagli inconfondibili boschi di macchia mediterranea”;

la Proposta di Dichiarazione di notevole interesse pubblico, su citata, è stata pubblicata all’albo pretorio del Comune di Aprilia dal 05/08/2024 al 04/11/2024, con decorrenza dal primo giorno di pubblicazione degli effetti di cui all’art.146 co.1 del D.lgs. 42/2004;

il procedimento di Proposta di Dichiarazione di notevole interesse pubblico non risulterebbe essere stato concluso nei termini fissati all’art.140, co.1, determinando la cessazione degli effetti di cui all’ articolo 146. co.1 (cosiddette norme di salvaguardia);

risulta all’interrogante che sia tutt’ora in corso presso la Regione Lazio la Conferenza di Servizi decisoria nell’ambito della procedura di VIA – Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale ai sensi dell’art.27 bis del d.lgs. 152/2006 sul progetto “Proposta di sito per la localizzazione e realizzazione di un deposito definitivo di rifiuti atto a garantire l’autosufficienza dell’ATO di Latina”, nel Comune di Aprilia (LT), località Santa Apollonia, proponente Soc. FRALES S.r.l.;

il sito per la localizzazione e realizzazione del deposito definitivo di rifiuti oggetto della Conferenza dei Servizi, ricade all’interno dell’area oggetto della Proposta di Dichiarazione di notevole interesse pubblico per l’area denominata “La Campagna Romana”;

la realizzazione del deposito dei rifiuti, peraltro in adiacenza al sito orfano denominato “Santa Apollonia”, ubicato nel Comune di Aprilia (LT) oggetto di finanziamento per 14 milioni di euro con fondi del PNRR per interventi di bonifica, rischia di determinare un pregiudizio ai valori paesaggistici che hanno determinato le condizioni per la Proposta di Dichiarazione di notevole interesse pubblico; ai sensi dell’art.150 co.1 del D.lgs. 42/2004 il Ministero ha facoltà, in ogni caso, di inibire che si eseguano lavori senza autorizzazione o comunque capaci di recare pregiudizio al paesaggio;

se il Ministro risulta a conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali iniziative di competenza intende assumere per preservare i valori paesaggistici ed identitari che hanno spinto la Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per le Province di Frosinone e Latina a formulare la Proposta di Dichiarazione di notevole interesse pubblico per l’area denominata “La Campagna Romana”, ai sensi dell’art.136 co.1 lett. c) e d) e art.138, co.3 del d.lgs.42/2004, fino alla adozione del provvedimento ministeriale di cui all’articolo 141, co 2 de citato d.lgs. 42/2004.

Articolo precedente

LATINA, UN INCENDIO DEVASTA LA “CAMPANI MOBILI”

Articolo successivo

SAGRA DEL CARCIOFO, TUTTO PRONTO PER LA 54ESIMA EDIZIONE

Ultime da Politica