“CALCIO E VALORI” A PRIVERNO: 30 ANNI DEL CESIDIO FABRIZIO

È già difficile fare un memorial per una persona scomparsa, ma farlo durare trent’anni è quasi impossibile“. Mario Giuffredi, il procuratore dei giocatori di serie A e serie B ospite della presentazione del 30° Memorial Cesidio Fabrizio, lunedì scorso nell’ex infermeria di Fossanova, ha commentato così il torneo juniores che dal 1993 si tiene allo stadio D’Annibale (ex San Lorenzo) di Priverno.

Ha poi aggiunto, lui che ha mosso proprio in quel campo, dove è arrivato all’età di 23 anni, i primi passi di quella che è poi diventata la sua brillante carriera, che questo è un segnale che quella di Priverno è una comunità che ha un qualcosa di unico dagli alti sentimenti, della quale ha dei cari ricordi e dove ha incontrato delle belle persone, una delle quali è il responsabile tecnico del torneo, Gaetano Vellucci con cui ha continuato da allora a coltivare una profonda amicizia, oltre ad una grande stima tanto da confrontarsi e consigliarsi spesso con lui per il suo lavoro.

Oltre a Mario Giuffredi sul palco durante la presentazione del torneo Cesidio Fabrizio, presentato da Stefania Paoloni, c’erano anche due rappresentanti della FIGC: il consigliere regionale Giancarlo Bersanetti e il delegato provinciale Raffaele Valente. Lo stesso Bersanetti ha sottolineato che un torneo che va avanti da trent’anni oltre ad essere un evento sportivo ormai rappresenta anche un fatto culturale, un fatto sociale. Continua affermando che non ci sono in altri comuni della provincia tornei che hanno trent’anni alle spalle. “In tutta la regione Lazio- afferma- è secondo solo al Beppe Viola.” Raffaele Valente sempre presente negli anni, da delegato FIGC ha affermato di essere stato onorato di aver arbitrato una finale del Cesidio Fabrizio.  E’ stato felice dopo aver suggerito, nella presentazione della scorsa edizione, un Cesidio “in rosa” sapere che l’Associazione amici Cesidio Fabrizio insieme all’assessore allo sport Luigina Vellucci hanno riservato quest’anno una serata ad un triangolare femminile con il Frosinone Calcio, il Women Latina Calcio 1932 e la Ternana Women, che si terrà il 5 giugno

Tra le novità rivelate riguardanti il torneo di  quest’anno ci saranno due serate il cui ricavato andrà in beneficenza: una è appunto quella del triangolare femminile, l’altra che si terrà il 30 maggio, sarà dedicata all’inclusività e alla disabilità e vedrà protagonista la Fair Play School di Latina per dare voce ad una pratica che vale più di un campionato mondiale vinto, a chi dà ai ragazzi l’opportunità di stare insieme e confrontarsi sul campo di gioco e  affrontare insieme le difficoltà divertendosi. 

“E’ stata una presentazione particolarmente toccante quest’anno.” Ha dichiarato Angela Fabrizio, la figlia maggiore di Cesidio. Molti infatti sono stati i momenti di riflessione sui valori dello sport ma anche della vita. Con Mario Giuffredi si è avuto modo di parlare non solo di calcio ma anche, grazie alla sua storia per arrivare all’uomo di successo che è oggi, di parlare di come sia possibile riuscire nella vita, inseguendo un sogno pur non avendo grandi mezzi a disposizione ma essendo spinti da passione, capacità, forza di volontà e una squadra di collaboratori su cui poter sempre contare. Perché come ha affermato: “Quando si arriva al successo non esiste l’io, ma il noi.” 

Durante la presentazione Cristiano Partuini, neoeletto alla guida della sezione AIA di Latina, ha regalato al presidente dell’associazione Amici Cesidio Fabrizio, Luigi Palleschi, la maglia di Matteo Pressato, l’assistente più giovane in ordine cronologico di questa provincia, che passando in questo torneo poi è arrivato in serie A, il quale ha scritto sulla maglia una dedica: “Agli amici del torneo Cesidio Fabrizio per i 30 anni di passione e memoria. Onorato di averne fatto parte. Matteo Pressato.”

Come ha affermato il sindaco Anna Maria Bilancia: “ Un memorial non è solo una celebrazione per un familiare, un amico o un cittadino, ma ha soprattutto un insegnamento educativo per i più giovani, di quelli che sono i valori veri per stare in una comunità con esempi di vita di persone come Cesidio Fabrizio, che tanto ha dato a questa comunità.”

Il primo fischio d’inizio del torneo sarà quello del 15 maggio alle 21.00 con la sfida tra l’Unipomezia e il Ceccano, nello Stadio Antonio D’Annibale di Priverno. Il torneo juniores è organizzato in tre gironi ognuno composto da tre squadre per un totale di dodici partite. Le altre squadre partecipanti sono il Sora, il Priverno Calcio, il Latina, il Cassino, il Colleferro, Anzio e Gaeta. La finale si giocherà il 7 giugno. 

Articolo precedente

PROGETTI DI FINANZA E CONCESSIONI BALNEARI A GAETA, PD: “LECCESE SPROLOQUIA”

Ultime da Cronaca