BUFALA, COLDIRETTI LAZIO SCRIVE ALLA REGIONE: “PREVENIRE LE SPECULAZIONI”

Coldiretti Lazio interpella la Regione Lazio per la tutela delle aziende del comparto bufalino: “Prevenire speculazioni”

“Serve un confronto immediato con la Regione Lazio per scongiurare speculazioni e tutelare uno dei settori più strategici del nostro agroalimentare: quello bufalino”. È l’appello lanciato dal presidente di
Coldiretti Lazio, David Granieri, a seguito della lettera inviata all’assessore all’Agricoltura, Giancarlo
Righini, “per chiedere un incontro urgente che consenta di definire eventuali azioni a sostegno della
filiera del Lazio”.

“La scadenza dei contratti di conferimento del latte di bufala fissata al 31 dicembre – spiega Granieri
– rischia di aprire la strada a pratiche speculative e a una destabilizzazione del mercato della mozzarella di bufala. Non possiamo permettere che a pagare siano le nostre aziende, che hanno investito in qualità, innovazione e sostenibilità”.

Il settore bufalino del Lazio rappresenta una ricchezza soprattutto per le province di Latina e Frosinone, con allevamenti all’avanguardia. Un vero e proprio punto di riferimento per la filiera. Dopo lo stanziamento, da parte della regione, dei sei milioni di euro dello scorso dicembre, destinati al settore bufalino laziale, è arrivato il momento di partire con i progetti.

“Condivido le preoccupazioni della Coldiretti Lazio e del suo presidente David Granieri sulla necessità di tutelare il comparto bufalino. Un settore tra i più strategici del Lazio, che in Italia è la seconda regione, dopo la Campania, per numero di aziende, con oltre 600 allevamenti e più di 91 mila capi di bestiame. Bisogna evitare che la scadenza dei contratti di conferimento del latte di bufala fissata al 31 dicembre possa provocare il diffondersi di pratiche speculative ed una destabilizzazione del mercato della mozzarella di bufala.

È assolutamente prioritario tutelare le nostre aziende, peraltro molto numerose in provincia di Latina. Sono da sempre per la promozione e la valorizzazione della mozzarella di bufala, simbolo di eccellenza di questo territorio, ed occorre difendere in tutti i modi gli allevatori che ogni giorno lavorano per mantenere alti gli standard di qualità.

Allo stesso modo evidenzio che stiamo dando delle risposte importanti. In Regione abbiamo da tempo abbiamo rivolto una grande attenzione per il comparto. Giudico molto positivamente l’istituzione di un Fondo emergenziale regionale per la crisi del latte di bufala, con un incremento delle risorse stanziate, in combinazione a quelle già previste (in de minimis). Ricordo che lo scorso dicembre sono stati stanziati ben 6 milioni per questo settore. Lo stesso Granieri lo ha riconosciuto pubblicamente.

Sono certo che l’assessore Righini, da sempre sensibile alle problematiche legate al settore dell’imprenditoria agricola, saprà dare risposte chiare e convincenti alle sacrosante richieste del comparto, sollecitate da Coldiretti”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

Articolo precedente

PROVOCA UN INCIDENTE STRADALE E FUGGE, POI AGGREDISCE I CARABINIERI: IN ARRESTO 61ENNE DI APRILIA

Articolo successivo

LATINA, IL BENVENUTO A 80 RAGAZZI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Ultime da Politica