BORGO PROTETTO A CORI, IL COMITATO: “POSSIBILE DANNO ERARIALE NELLA CONVENZIONE URBANISTICA”

L'area dove verrà realizzato il complesso edilizio del Borgo Protetto a Cori
L'area dove verrà realizzato il complesso edilizio del Borgo Protetto a Cori

Borgo Protetto, il Comitato dei cittadino di Cori e Giulianello denuncia il “danno erariale” per il Comune di Cori

Secondo il comitato, in una segnalazione inviata all’amministrazione De Lillis, nell’ambito della realizzazione del cosiddetto Borgo Protetto, vi sarebbero gli estremi di un danno erariale derivante dall’eventuale stipula della Convenzione Urbanistica. I cittadini inviano il Comune ad annullare la stipula.

La proposta della Società Borghi d’Italia è quella di per realizzare la Struttura di Case Albergo per Anziani e Servizi” nel Comune di Cori, in Via Velletri Anzio, di estensione pari a circa 47.668 metri quadrati, attualmente coltivata ad oliveto

Il Comitato dei Cittadini di Cori e di Giulianello – si legge nella segnalazione – oltreché a essere contrario all’uso di fondi del PNRR per un iniziativa immobiliare privata, ritiene che la bozza della Convenzione Urbanistica non garantisca gli interessi economici e ambientali del Comune di Cori e dei suoi cittadini.

Dall’esame degli articoli della Bozza di Convenzione, “emerge un cattivo uso delle risorse pubbliche e il rilascio da parte del soggetto attuatore “I Borghi d’Italia Srl, di garanzie fideiussorie assicurative o
bancarie con scarse certezze di esigibilità. La mancanza di trasparenza nell’informazione del Consiglio Comunale e dei cittadini, sull’eventuale uso di Finanziamenti Pubblici, infatti nella Bozza di Convenzione non viene escluso, invece deve essere dichiarato ed escluso dal soggetto attuatore, perché danneggia l’Ente Pubblico che potrebbe avere condizioni contrattuali migliori dal soggetto attuatore “I Borghi d’Italia Srl”.

“II (R.u.p) Responsabile Unico del Procedimento è tenuto a modificare la presente Bozza di Convenzione nell’interesse del Comune di Cori. Pertanto il Comitato dei Cittadini di Cori e Giulianello – conclude al nota – segnalerà alla “Corte dei Conti” le criticità riscontrate e si rende disponibile a un confronto con la Commissione Trasparenza e le Autorità in indirizzo”.

Articolo precedente

“PARITÀ DI GENERE”, L’ASSISTENZA DELLA CONFESERCENTI DI LATINA

Articolo successivo

FINE VITA, IL FILM “IN ULTIMO” A LATINA

Ultime da Cronaca