Il Comune di San Felice Circeo ha ottenuto un finanziamento di 83.000 euro dalla Regione Lazio nell’ambito del bando per l’ottenimento di contributi destinati alla rimozione e allo smaltimento di rifiuti abbandonati e potenzialmente inquinanti.
Il progetto ammesso a finanziamento prevede la bonifica dell’area dell’ex cava di Mezzomonte, del bosco e sottobosco di via XXIV Maggio, via del Faro e della zona Crocette. Si tratta di aree di particolare pregio ambientale e paesaggistico, tutte inserite nel Parco Nazionale del Circeo. La zona delle Crocette riveste inoltre grande valenza storico-archeologica, essendo punto di partenza per il sentiero che conduce alle vicine mura megalitiche.
L’intervento mira alla rimozione dei rifiuti abbandonati in queste aree: dalle bottiglie di vetro e plastica agli pneumatici, dagli ingombranti agli scarti di demolizione e rifiuti bituminosi. L’accumulo di questi materiali rappresenta non solo un danno ambientale e paesaggistico, ma costituisce anche una seria minaccia per l’ecosistema locale.
Il progetto risponde a molteplici obiettivi di tutela ambientale: prevenire la contaminazione del suolo, proteggere la fauna selvatica dai potenziali rischi derivanti dall’ingerimento di materiali plastici, contrastare il degrado paesaggistico e ridurre il rischio di incendio, particolarmente elevato in presenza di materiale plastico e infiammabile.
“Si tratta di un risultato molto importante per il nostro territorio», dichiara il Sindaco di San Felice Circeo, Monia Di Cosimo. «Queste aree, che si trovano nel cuore del Parco Nazionale del Circeo, rappresentano un patrimonio naturalistico e paesaggistico di inestimabile valore che dobbiamo preservare per le generazioni future. L’abbandono di rifiuti in zone così pregiate è non solo un problema ambientale, ma anche un’offesa alla bellezza del nostro territorio e alla sua storia millenaria. Con questo intervento restituiremo decoro e sicurezza a luoghi che meritano il massimo rispetto e la massima tutela“.
“L’ottenimento di questo finanziamento testimonia l’attenzione che l’Amministrazione comunale riserva alla salvaguardia dell’ambiente e alla valorizzazione delle nostre risorse naturali. La bonifica di queste aree – prosegue il Sindaco – consentirà di eliminare situazioni di degrado che si sono accumulate nel tempo e che rappresentano un pericolo concreto per l’ecosistema del Parco. Particolare attenzione merita la zona delle Crocette, dove l’aspetto ambientale si intreccia con quello storico-archeologico, rendendo ancora più urgente l’intervento di riqualificazione“.
L’Amministrazione comunale esprime un sentito ringraziamento alla Regione Lazio per l’attenzione mostrata verso la tutela dell’ambiente e per il concreto sostegno rivolto ai Comuni. “Ringraziamo la Regione Lazio per la sensibilità dimostrata e per il sostegno concreto offerto alle amministrazioni comunali. I Comuni si trovano quotidianamente a fronteggiare l’incontrollato fenomeno dell’abbandono di rifiuti, un fenomeno che risulta talvolta difficoltoso da gestire nonostante l’attività svolta dalle forze dell’ordine e il prezioso contributo delle associazioni che si adoperano per la tutela dell’ambiente e nel volontariato attivo. Questo finanziamento rappresenta un aiuto fondamentale che ci permette di intervenire in modo efficace su situazioni critiche che altrimenti graverebbero interamente sui bilanci comunali”.
