BIBLIOTECHE VOLANTI A FONDI

“Torniamo con i libri!”: con questo slogan debutta il 22 ottobre 2025 la seconda edizione del progetto di lettura per i più piccoli nel Sud Pontino. Realizzato da Leggimi Sempre col bando “LEGGIMI 0-6”del Centro per il Libro e la Lettura e con il contributo del Comune di Fondi, è primo in Italia tra i progetti consolidati

Oggi mercoledì 22 ottobre 2025 parte a Fondi “Biblioteche Volanti #2″: la manifestazione di promozione della lettura in età prescolare che l’Associazione Culturale Leggimi Sempre, per la seconda edizione, realizza a Fondi, Monte S. Biagio e Terracina (LT) in 12 mesi, da ottobre 2025 a settembre 2026. Con un sistema di azioni capillari di lettura si raggiungeranno 2.258 neonati e bimbi da 0 a 6 anni (di cui 521 stranieri) di Fondi e Monte San Biagio – ma anche i piccoli di Terracina, Itri e Gaeta – per rafforzare nel segno del libro la rete dei bammbini, delle famiglie e delle figure professionali per l’infanzia.

Il progetto, gratuito per tutti i destinatari, è realizzato con il finanziamento di quasi 38mila euro del Centro per il Libro e la Lettura (è il primo in graduatoria nazionale del bando “Leggimi 0-6”/2024 per i “progetti locali consolidati”) e il cofinanziamento di 2mila euro del Comune di Fondi.
Sono partner i Comuni di Fondi e Monte San Biagio, l’Università di Padova, l’AIYB-Associazione Italiana Yoga Bambini, la Coop. Sociale SAMNES, l’ASD Virtus Basket Fondi e la Libreria Il Seme di Fondi. Collaborano sei Istituti Comprensivi Scolastici, i TSMREE (ambulatori di neuropsichiatria infantile), i Parchi Regionali dei Monti Ausoni e Lago di Fondi e dei Monti Aurunci, la Fondazione Città di Terracina, le associazioni e i firmatari del Patto per la Lettura del territorio.

Preannunciata dalla conferenza stampa del 16 ottobre scorso al Castello Caetani di Fondi (con la partecipazione di Rita Di Fazio, delegata comunale al Sistema Bibliotecario e al Museo Civico), la manifestazione “decolla” il 22 ottobre alle 17:30 con il primo dei 30 incontri “Vola in Biblioteca!” alla Biblioteca Comunale Dan Danino di Sarra” (tutti i mercoledì fino a maggio 2026).

Si prosegue mercoledì 29 ottobre alla Scuola dell’Infanzia “Amante” di Fondi con “Giù per Terra”: letture nelle innumerevoli Scuole dell’Infanzia aderenti di Fondi (I.C. “Amante”, “Aspri”, “Garibaldi”, “Milani”), Monte S. Biagio (I.C. “Giovanni XXIII”) e Terracina (I.C. “Maria Montessori”).

Ancor più dell’edizione 2021-22 (svolta con successo, seppure in tempi di Covid, per 2.072 bambini e bambine), “Biblioteche Volanti #2” volerà fuori delle Biblioteche Comunali “D. Danino di Sarra” di Fondi e “Dario Lo Sordo” di Monte S.Biagio – verso ogni contesto cittadino pubblico.

Centrale sarà la proposta di oltre 400 ore di letture ad alta voce, con attenzione al plurilinguismo e ai bisogni cognitivi, emotivi, socioculturali complessi: cicli di lettura nelle Biblioteche Comunali (“Vola in Biblioteca!”), nelle Scuole dell’infanzia (“Giù per Terra”), negli asili nido (“Io sono, Io leggo”), nei TSMREE (“Letture ViceVersa”) e al Centro per l’infanzia Magicabula (“BibbidiBobbidiBù”) con lo Studio di Riabilitazione Multidisciplinare Arcadia; letture musicali (“Le mani ballano, la bocca canta”) nei Parchi naturali con ARS; passeggiate letterarie nella natura (“Voci nel Parco” e “Di chi è la natura?”) con l’educatrice ambientale Silvia Cacopardi; incontri GiocaYoga & lettura in collaborazione con il Centro Savitri di Fondi (“Orso – Gatto – Pesce”); pillole di basket & lettura (“MBA: mini basket & books”).

Cruciale anche la donazione di fondi librari alla Città di Fondi, Monte San Biagio e Terracina, che da sola ammonterà a circa 11mila euro totali di spesa.

Per la formazione, in cartellone figurano la dr.ssa Silvia Cacopardi, educatrice outdoor (“Di chi è la natura?”, 20 giugno); le dr.sse Rossella Cavolo, docente LUMSA, e Federica Di Cecca, rispettivamente terapista e logopedista dello Studio Arcadia (“Letture per tutti: la CAA per l’inclusione e promozione della lettura 0-6 anni”, 13 novembre); la dr.ssa Maria Ilaria D’Andrea, assistente alla comunicazione (“Leggere e giocare con la LIS”, 14 maggio); il prof. Andrea Marini, neurolinguista, docente delle Università di Udine, Trieste, Roma Tre e Cattolica (“Il plurilinguismo: le competenze del bambino in età prescolare e il ruolo della lettura”, venerdì 29 maggio); la prof.ssa Lorena Pajalunga, fondatrice di AIYB – Associazione Italiana Yoga Bambini e del metodo GiocaYoga (workshop: la narrazione con gli “asana”, 10 maggio); la dr.ssa Maria Polita, esperta di letteratura per l’infanzia, del sito Scaffale Basso (“Aggiornamenti bibliografici per la fascia di età 3-5 anni”, martedì 9 dicembre); la prof.ssa Maja Roch con il dr. Raffaele Dicataldo, rispettivamente responsabile e ricercatore dell’Università di Padova-Dipartimento di Psicologia dell’Età Evolutiva e della Comunicazione Sociale (“La lettura come finestra sul Mondo”e “Libri parlanti”, 19 giugno).

Il monitoraggio scientifico dell’Università di Padova (Dipartimento di Psicologia dell’Età Evolutiva e della Comunicazione Sociale) stavolta sarà rivolto agli operatori di “BV#2”: un vero training tecnico sul campo. In collaborazione con UniPadova e docenti ed esperti, si elaboreranno poi linee guida volte al rafforzamento di presidi permanenti di lettura: materiali e didattici; video podcast di docenze.

Si introdurranno una rassegna di autori con La Chicca Ufficio Stampa; jam sessions di “Fiabe del mondo” narrate da genitori stranieri e pubblicate su Youtube (con Magicabula e Fabrizio Di Perna, videomaker); formazione in video; percorsi di accessibilità comunicativa, CAA e LIS; gli incontri “ArcheoKids” al Teatro Romano e al Tempio di Giove di Terracina, in collaborazione con la Fondazione Città di Terracina.

Si esplorerà ogni spazio cittadino: oltre alle Biblioteche Comunali, gli asili, le Scuole dell’Infanzia, anche le piazze, i monumenti, i lidi, i Parchi Naturali, i giardini pubblici comunali “Falcone” e “Dachau”.
Coinvolte anche le librerie Il Seme di Fondi, partner, in tandem con la libreria Car-Ta di Padova, per il format “Semi di Cart-Ta”.

“Nel segno del libro e della lettura ogni comunità può accrescere i propri valori umani, educativi e culturali» afferma Cristina Gattamorta, founder e presidente di Leggimi Sempre – «e amare, conoscere e rispettare sempre più i bambini, fin dalla nascita”.

“Ci sono infiniti motivi per cui sosteniamo questo progetto – commentano il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e l’assessore alla Cultura Vincenzo Carnevale – la lettura è un mondo meraviglioso a qualsiasi età, ma coltivando questa passione in età prescolare (…) i benefici durano per sempre. Siamo orgogliosi che questo progetto curato nei minimi particolari da Cristina Gattamorta sia stato apprezzato dal Cepell e che la nostra città possa beneficiarne con decine e decine di eventi gratuiti, e quindi alla portata di tutti”.

Articolo precedente

STOP AL BULLISMO, A SEZZE SCUOLA E SPORT IN PRIMA LINEA IN UN CONVEGNO

Articolo successivo

FONDI, TORNA IL “VILLAGGIO DELLE ZUCCHE” AL PARCO “NICHOLAS GREEN”

Ultime da Attualità