“BENVENUTI IN ATELIER”, CNA APRE LE PORTE DEL MONDO DELLA MODA

Torna “Benvenuti in Atelier”: CNA apre le porte del mondo della moda dal 21 al 23 novembre 2025

Torna Benvenuti in Atelier, l’iniziativa nazionale promossa da CNA e dedicata al mondo della moda e dell’artigianato tessile. Dal 21 al 23 novembre 2025, atelier, sartorie e laboratori resteranno aperti in tutta Italia per far conoscere al grande pubblico i segreti, le tecniche e il valore del saper fare che anima uno dei settori più rappresentativi del Made in Italy.

A darne notizia è la stilista e maestra artigiana Lisa Tibaldi Grassi, già presidente di CNA Federmoda Latina e oggi Presidente di CNA Federmoda Lazio, che invita le imprese del territorio pontino a partecipare e ad aprire i propri laboratori al pubblico. 

Per tre giorni visitatori, studenti e appassionati potranno scoprire da vicino i processi creativi e produttivi della moda artigiana italiana, incontrare le maestranze e vivere un’esperienza autentica tra creatività, tecnica e innovazione. 

«Benvenuti in Atelier è un’occasione preziosa per far conoscere il valore del saper fare artigiano, la passione e l’eccellenza che animano i nostri laboratori. È anche un’opportunità importante per le imprese della moda che vogliono aprirsi al pubblico e raccontare il proprio lavoro. CNA Federmoda è a disposizione delle aziende interessate per fornire informazioni e supporto all’adesione», afferma Lisa Tibaldi Grassi. 

La Presidente accoglierà personalmente i visitatori nel suo atelier a Santi Cosma e Damiano, dove offrirà un’esperienza immersiva alla scoperta della tradizione artigianale, della sostenibilità, della ricerca creativa e della valorizzazione del territorio, da sempre elementi distintivi del suo percorso.

La moda rappresenta uno dei comparti più rilevanti dell’economia italiana: un sistema da oltre 100 miliardi di euro di fatturato, che coinvolge migliaia di micro, piccole e medie imprese, custodi di competenze uniche al mondo. Nel Lazio, il settore moda e tessile-abbigliamento continua a esprimere un ruolo strategico, sia in termini di occupazione sia per la capacità di generare indotto lungo tutta la filiera, dalla produzione alla formazione, fino alla valorizzazione culturale dei territori.

Anche la provincia di Latina conferma il suo contributo, con una rete di atelier, laboratori e piccole imprese che preservano tecniche artigianali di qualità e che sempre più puntano a sostenibilità, innovazione e promozione del territorio. Benvenuti in Atelier diventa così non solo un evento di apertura, ma anche un momento di riconoscimento del valore economico e sociale di un comparto che rappresenta un pezzo fondamentale dell’identità produttiva pontina.

Articolo precedente

I “RAS” DELLE ARLECCHINO INDAGATI PER LA BOMBA IN VIA DARSENA

Articolo successivo

ISTRUZIONE AUDIOVISIVA E MULTIMEDIALE PER I DETENUTI DI LATINA, L’INIZIATIVA DEL LICEO ARTISTICO

Ultime da Cronaca