BANDI FESR: “NEL 2025 QUASI 600 MILIONI DI RISORSE PER LE IMPRESE”

Tiero (FdI): “Bandi Fesr, nel 2025 quasi 600 milioni di risorse a disposizione delle imprese. Sinergia per rilanciare l’economia nel Lazio”

“Lavoriamo per dare risorse e opportunità di sviluppo ai nostri territori. Oggi presso la commissione che mi onoro di presiedere l’assessore Roberta Angelilli ha tracciato un bilancio delle azioni di attuazione delle misure FESR 2021/2027 a favore delle imprese del Lazio. In questo 2025 la Regione ha attivato strumenti e misure a supporto delle imprese, con particolare attenzione a PMI, startup innovative, transizione digitale ed ecologica, sviluppo sostenibile e valorizzazione dei territori.

Un programma integrato di azioni, il cui obiettivo è facilitare l’accesso a finanziamenti, stimolare la creazione di nuova impresa e favorire la crescita di quelle esistenti. Tra le prossime azioni previste fino a dicembre 2025, la pubblicazione di nuovi bandi per oltre 170 milioni e l’attivazione di uno strumento agevolato BEI da 120 milioni e la realizzazione di un nuovo Acceleratore dedicato alle tecnologie Deep-Tech, con un focus Cleantech. Il lancio dell’Hub è previsto entro il 2025, a ulteriore conferma della visione strategica della Regione nell’investire sul futuro dell’innovazione. Risorse che si aggiungono agli oltre 300 milioni già messi in campo in questa prima parte dell’anno. 

Per il 2025 quindi verranno impegnati quasi 600 milioni di euro di risorse europee del Programma Regionale FESR 2021-2027, integrati da risorse BEI, per sostenere il “Piano Industriale” realizzato in collaborazione con Unindustria. Attraverso questa strategia, la Regione Lazio punta a rendere il suo territorio uno dei contesti locali più dinamici e attrattivi in Europa per le imprese e per startup ad alto contenuto innovativo. Il Lazio è, infatti, tra le prime regioni europee ad aver adottato un piano mirato di sostegno alle giovani imprese e alle scale-up, pienamente allineato alle politiche comunitarie e alla recente strategia della Commissione europea in materia di startup e deep-tech. 

Su questi temi la commissione terrà incontri mensili e farà il punto della situazione, con focus tematici e audizioni tecniche mirate. Da parte mia c’è la volontà di lavorare in sinergia con l’assessorato allo Sviluppo economico. Condividiamo il percorso tracciato e ci mettiamo a disposizione per creare una strategia unitaria di utilizzo delle risorse attraverso le quali vogliamo rilanciare l’economia delle nostre province”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

Articolo precedente

TEATRO PONCHIELLI, L’INTERROGAZIONE DI RANALDI SENZA RISPOSTA: “OFFESA VERSO TUTTI”

Articolo successivo

MOF DI FONDI, INTESA SULLA LEGALITÀ: A BREVE IL COMMISSARIATO INTERNO

Ultime da Politica