“BAMBINI NEL MONDO”, PRESENTATA A FONDI LA SECONDA EDIZIONE DEL PROGETTO

Presentata a Fondi la II edizione del progetto “Bambini del Mondo – storia, natura e sport”

Si è svolta ieri presso l’Aula Consiliare del Comune di Fondi, alla presenza del Vicesindaco Vincenzo Carnevale, del Presidente dell’ASD Olimpia Club Paolo Cardinale e del team progettuale, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Bambini del Mondo – storia, natura e sport”, un percorso inclusivo rivolto ai minori vulnerabili – con particolare attenzione ai bambini stranieri e a quelli provenienti da famiglie fragili.

Il calendario delle attività intreccia tre aspetti di un unico racconto educativo. Al Centro ASD Olimpia Club i ragazzi vivranno giornate sportive, dove le regole del gioco diventano esercizi di fiducia e inclusione. Fuori, il territorio si trasforma in un’aula a cielo aperto attraverso uscite nel comprensorio naturale, con particolare attenzione al Lago di Fondi, accompagnate da laboratori di riciclo e cura del verde per passare dall’educazione ambientale alla pratica concreta. La città di Fondi infine aprirà le porte ai tesori più belli: Castello Caetani, Complesso di San Domenico, Giudea e Museo Civico accoglieranno visite guidate, cacce al tesoro e attività creative pensate per rendere la storia un’esperienza viva.

A guidare il percorso è un’équipe multidisciplinare – mediatori culturali, psicologo, guide ed esperti – che calibra linguaggi e metodi sui bisogni dei minori più fragili. Il progetto si chiuderà con un evento pubblico in cui i bambini racconteranno la loro esperienza: un cammino di inclusione che crea legami e relazioni, contrasta la povertà educativa con opportunità concrete e trasforma la conoscenza dei luoghi in senso di appartenenza.

“Sport, natura e cultura non sono semplici attività ricreative – dichiara il Vicesindaco Vincenzo Carnevale – sono leve educative capaci di rimettere al centro i bambini più fragili, offrendo esperienze concrete di collaborazione, rispetto delle regole e cura dei beni comuni. Questo progetto è un investimento sociale perché costruisce reti tra famiglie, scuole e associazionismo, valorizza le professionalità del territorio e produce risultati misurabili in termini di partecipazione, inclusione e benessere. Far conoscere ai ragazzi i luoghi in cui vivono significa farli sentire parte della comunità: così si rafforza l’appartenenza e si previene il disagio.”

Il Presidente dell’ASD Olimpia Club, Paolo Cardinale conclude: “Quando diciamo che metteremo ogni bambino nelle condizioni di partecipare, intendiamo un’organizzazione concreta: attività sportive, uscite e visite guidate, mettendo a disposizione mezzi, materiali e tempi pensati per chi ha più bisogno. Insieme agli istruttori e agli esperti opereranno una mediatrice culturale e una psicologa, verrà utilizzata una metodologia ludico–esperienziale: imparare facendo, attraverso gioco cooperativo, esplorazioni guidate, cacce al tesoro, laboratori creativi e narrazione dei luoghi; così abbattiamo le barriere linguistiche ed emotive e garantiamo un ambiente sicuro. È così che sport, ambiente e patrimonio culturale diventano davvero accessibili: nessuno resta indietro, tutti hanno l’opportunità di sentirsi parte della comunità.”

L’iniziativa è realizzata con il contributo regionale: “Avviso pubblico per la valorizzazione del territorio della Regione Lazio”, ed. 2025.

Articolo precedente

CORI, ALL’ASILO “IL BRUCO VERDE” IL VIAGGIO PEDAGOGICO CON LE FIABE

Articolo successivo

“KEEP CLEAN AND RUN”, IL PLOGGING PIÙ LUNGO DEL MONDO SULLA VIA FRANCIGENA DEL SUD

Ultime da Attualità