ATTIVITÀ PRODUTTIVE A LATINA: “CREARE SISTEMA INTEGRATO TRA SCUOLE, UNIVERSITÀ, RICERCA E IMPRESE”

Commissione Attività produttive: “Potenziare il Capitale Umano e creare un Ecosistema Territoriale Integrato tra scuole, ITS, università, centri di ricerca e imprese. Politiche Attive del Lavoro, Orientamento e Formazione Professionale, una nuova alleanza tra istruzione, istituzioni e mondo del lavoro”

“Politiche Attive del Lavoro: Orientamento e Formazione Professionale – Collaborazione tra Comune di Latina, Ufficio Scolastico Provinciale, ITS Meccatronico del Lazio Academy e ITS Biocampus Academy, è stato l’ordine del giorno affrontato oggi nella Commissione Attività Produttive del Comune di Latina presieduto dalla Presidente Simona Mulè, alla presenza dell’Assessore alla Attività produttive, Antonio Cosentino e dell’Ufficio delle Politiche Giovanili.

L’incontro di oggi ha rappresentato l’inizio in commissione di un percorso strategico per il Comune di Latina,  che mette al centro le politiche attive del lavoro, quali leve strategiche per affrontare le sfide occupazionali del nostro territorio, con particolare attenzione all’ orientamento e alla formazione professionale, all’accompagnamento e alla valorizzazione delle competenze.

La presenza dell’Ufficio Scolastico Provinciale, nella persona della dott.ssa Piera Petti, degli ITS Meccatronico del Lazio Academy,  nelle persone del Presidente Miriam Diurni e del Direttore Mimma Barbati e Biocampus Academy, con il dott. Fabrizio Giona, di Unindustria Latina con il Presidente Fausto Bianchi e Coldiretti Latina con il Presidente Daniele Pili, segna una volontà condivisa di avviare un percorso che metta al centro le competenze, l’occupazione giovanile e lo sviluppo del nostro territorio e costruire una rete territoriale stabile e operativa tra istituzioni, mondo della formazione e sistema produttivo.

Percorso in cui saranno integrati anche la Camera di Commercio, l’Università, la Provincia, la Regione, le associazioni di categoria, e tutte quelle realtà che possono contribuire, con competenze e risorse, alla costruzione di un ecosistema stabile, dinamico e generativo.

La visione strategica dell’Amministrazione guidata dal Sindaco Matilde Celentano, anche coerentemente con le scelte legate all’Università, si basa su connessione, competenze e comunità, vedendo Latina come città che investe sul sapere, sulla crescita delle persone e su un’economia della conoscenza, capace di generare valore, benessere e futuro. Stiamo infatti lavorando per rendere Latina “Città dei Giovani”, una vera e propria “Città delle competenze”, capace di trattenere i nostri talenti, attrarre investimenti, favorire occupazione di qualità.

La discussione odierna ha evidenziato la necessità di valorizzare il capitale umano attraverso un ecosistema territoriale integrato, fondato sulla sinergia tra scuole, ITS, università, centri di ricerca e imprese.

Il capitale umano è, infatti, una risorsa strategica per affrontare le sfide del futuro e rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro sempre più innovativo.

In quest’ottica, la connessione strutturale tra il mondo dell’istruzione e quello produttivo è il pilastro per una progettazione formativa co-creata tra istituzioni, ITS, università e imprese, per il potenziamento dei tirocini, apprendistati duali e dottorati industriali, che si affiancheranno alla promozione di nuove filiere produttive, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alle filiere green.

Il dibattito ha messo in luce le opportunità della formazione terziaria non accademica, rappresentata dagli ITS, che sta assumendo un ruolo sempre più centrale, come valido strumento per ridurre il tasso di disoccupazione e integrare il sistema formativo con le reali esigenze del mercato del lavoro, o con la formazione terziaria accademica, l‘Università.

Particolare attenzione è stata data anche alla riforma delle politiche formative, comprese le modifiche all’alternanza scuola-lavoro e le recenti novità introdotte dal decreto PA, che evidenziano il crescente valore e il ruolo centrale degli ITS nel sistema educativo italiano. In tal senso, il placement registrato a Latinaa dagli ITS è pari al 100%, un risultato che sottolinea l’efficacia di questo modello formativo nel rispondere ai bisogni delle imprese e nella preparazione dei giovani per una carriera di successo.

Le criticità emerse invece sono legate, da un lato, alla carenza di capitale umano altamente specializzato da parte delle imprese locali e, dall’altro, alla necessità di una cultura diffusa sull’ITS, capace di attrarre studenti verso questi istituti di alta formazione.

Come istituzione più prossima ai cittadini e al territorio, rispondiamo all’appello fatto, ponendoci come facilitatori di connessioni e promotori di alleanze tra scuola, formazione, ITS, università e imprese; sostenendo progettualità condivise e innovative, anche attraverso la creazione di sportelli e spazi dedicati alle politiche attive del lavoro, come lo spazio “Idea Kennedy”, che opererà come luogo di ascolto, orientamento e promozione dell’autoimprenditorialità; Attivando strumenti di programmazione condivisa, favorendo il dialogo tra gli attori e supportando la progettazione di percorsi formativi integrati, capaci di rispondere ai bisogni reali del mondo del lavoro.Spunti che affronteremo nel dibattito dell’aggiornamento della commissione.

Il cammino intrapreso oggi non è solo un’occasione di confronto, ma il primo passo di un percorso che si struttura in modo continuativo e integrato, con l’obiettivo di costruire un ecosistema territoriale coeso e sinergico, dove ogni attore, pubblico e privato, educativo e produttivo, gioca un ruolo complementare e sinergico.

Siamo convinti infatti che solo attraverso una visione comune e una governance multilivello sia possibile trasformare le sfide in opportunità e dare risposte concrete ai bisogni delle nuove generazioni e del tessuto imprenditoriale del nostro territorio”.

Così in una nota la Presidente della Commissione Attività Produttive, Simona Mulè

Articolo precedente

SUPERENALOTTO, VINTI A CORI 24MILA EURO

Articolo successivo

SABAUDIA, FORZA ITALIA CONFERMA SECCI ALLA GUIDA

Ultime da Politica