ARRIVA IL SECONDO BIOBLITZ DEL PROGETTO MAGACIRCE

“Un’occasione unica per imparare divertendosi e contribuire alla ricerca scientifica nel Parco nazionale del Circeo”

Si avviano alla conclusione le attività del progetto MAGACIRCE, realizzato dall’Ente Parco Nazionale del Circeo con il sostegno dell’Unione Europea (Next Generation EU, Missione 4, Componente 2, linea di investimento 1.4), a valere sul PNRR nell’ambito del programma di ricerca del “National Biodiversity Future Center – NBFC”. Tra queste, dopo il successo del primo bioblitz realizzato lo scorso maggio, il 26 settembre, si replica! 

Una nuova occasione per studenti, insegnanti, cittadini e visitatori di affiancare naturalisti ed esperti e contribuire concretamente alla scienza, con osservazioni, identificazioni e raccolta di dati sulla biodiversità. Guidati dagli esperti, i partecipanti esploreranno la foresta alla ricerca delle sue specie: alcune visibili di giorno, altre attive al crepuscolo o di notte, osservabili con l’aiuto di tecniche e strumenti innovativi di monitoraggio. 

In questo secondo appuntamento, oltre agli specialisti già coinvolti nelle ricerche del progetto (piante, farfalle, rettili, uccelli e mammiferi), le indagini si estenderanno ad altri insetti grazie al prezioso contributo scientifico di esperti di libellule, zanzare e di gruppi meno noti ma ugualmente importanti.

Il bioblitz è organizzato dall’Istituto Pangea, partner dell’Ente Parco nel progetto MAGACIRCE, che anche questa volta guiderà i partecipanti in un’esperienza coinvolgente, capace di valorizzare il ruolo educativo del Parco e il profondo legame tra ricerca e tutela della biodiversità.

Ad arricchire il programma della giornata, inoltre, ci saranno coinvolgenti laboratori sui rifiuti e sul riciclo e il riuso della plastica, attività pratiche e divertenti proposte da AICS Ambiente.

Il Bioblitz è per il Parco Nazionale del Circeo un appuntamento atteso, capace di unire rigore scientifico ed entusiasmo. “Questa iniziativa consente a cittadini, studenti e visitatori di avvicinarsi al lavoro degli esperti e di comprendere quanto sia fondamentale la ricerca per la tutela della biodiversità. È un’esperienza che coniuga educazione, conoscenza e anche divertimento, offrendo un modo nuovo e originale per vivere il Parco e scoprirne la straordinaria ricchezza naturale”, dichiara la Commissaria Straordinaria dell’Ente Parco, Emanuela Zappone, che aggiunge: “Ringrazio l’Istituto Pangea, per l’impegno con cui ha reso possibile questa iniziativa capace di rafforzare il legame tra comunità e territorio.”

Come partecipare?

A partire dalle ore 8.00 del 26 settembre l’appuntamento è presso il Museo Naturalistico del Centro Visitatori del Parco, in Via Carlo Alberto, Sabaudia. Le scuole devono prenotare in anticipo, mentre nel pomeriggio cittadini e visitatori potranno partecipare liberamente a uno o più turni di ricerca, ciascuno della durata di circa un’ora e mezza. La prenotazione è obbligatoria per i turni di ricerca previsti nella fascia oraria dalle 20.00 alle 8.00 del giorno successivo. Per informazioni e prenotazioni, scrivere a info@istpangea.it o contattare i numeri 0773 511352 / 348 3617966 (anche whatsapp), dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 14.00 e dalle 15.30 alle 17.30.

Articolo precedente

CRIMINALITÀ E ATTENTATI A LATINA, L’ASSESSORE REGIMENTI PROMETTE UNA “CONTROL ROOM”

Articolo successivo

STIPENDI NON PAGATI NELL’AZIENDA SPECIALE “TERRACINA”, FP CGIL SOLLECITA L’AMMINISTRAZIONE

Ultime da Cronaca