AREE GIOCHI INCLUSIVI PER BAMBINI E ADOLESCENTI DI LATINA: PRESENTATA LA PROPOSTA “ARTE A TERRA SENZA BARRIERE”

Valentina Colonna
Valentina Colonna

“Ho presentato oggi In Commissione Pianificazione il progetto “Aree  Giochi – Arte a terra per la Città dei Bambini e degli Adolescenti”, un’iniziativa inclusiva che intende trasformare spazi urbani in luoghi di gioco accessibili a tutti, nel segno dell’abbattimento delle barriere architettoniche, in coerenza con il programma UNICEF “Città Amica dei Bambini e degli Adolescenti”.

L’idea, che ho promosso stamattina in Commissione Pianificazione e ringrazio la Presidente Serena Baccini, che ha espresso immediata accoglienza e disponibilità al progetto.

La proposta prevede la realizzazione di giochi grafici a terra — artistici e funzionali — dipinti in piazze, parchi e aree pedonali, progettati dagli studenti del Liceo Artistico “Michelangelo Buonarroti” nell’ambito del percorso PTCO in carico all’assessorato Politiche Giovanili. L’obiettivo è quello di incrociare arte, gioco, educazione civica e partecipazione attiva, rendendo ogni installazione un’esperienza di cittadinanza concreta.

Il mio progetto ha un duplice valore: da un lato, favorire il diritto al gioco e al tempo libero dei minori — come previsto dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia (art. 31); dall’altro, promuovere la socializzazione, la scoperta del territorio e la riqualificazione di spazi pubblici trascurati. Questi interventi intendono restituire bellezza e funzione a luoghi spesso dimenticati, rendendoli fruibili da tutti, inclusi bambini e ragazzi con disabilità. Grazie all’attenzione all’accessibilità, il progetto contribuirà a rendere Latina un modello urbano ancora più inclusivo e attento alle esigenze di tutti: i giochi orizzontali saranno pensati per permettere ai bimbi in carrozzina o con difficoltà motorie di poter partecipare ai giochi con , favorendo autonomia, interazione e partecipazione alla vita comunitaria, in accordo con la Convenzione ONU (art. 23),

Quando i bambini  spiega la  Consigliera Colonna, con e senza disabilità giocano insieme, imparano a vedere le persone per le loro capacità, non per i limiti. Questa interazione quotidiana è il primo passo per abbattere stereotipi e diffondere una cultura di inclusione che dura tutta la vita.

Inoltre, nell’anno che accompagna il Centenario della fondazione di Latina, le opere artistiche saranno dedicate alla storia della città: dalla bonifica alla nascita, dall’architettura razionalista simbolica fino ai monumenti urbani usando un linguaggio adatto ai bambini.Il percorso visivo sarà accompagnato da elementi interattivi come QR code, per un’esperienza educativa e partecipativa che coinvolge famiglie e scuole. Con questo percorso, vogliamo accompagnare i bambini e i cittadini alla riscoperta dell’identità locale, rendendo il gioco uno strumento educativo e di memoria.

Attraverso questa iniziativa, Latina intende rafforzare il legame tra istituzioni, scuola e comunità. Il coinvolgimento diretto degli studenti nella progettazione e realizzazione delle opere, infatti, favorisce valori come l’amore per la propria città, la cura del bene comune e la generosità verso gli altri.

Con “Arte a terra senza barriere”, Latina afferma con forza l’impegno verso una città accogliente, educativa e inclusiva — un progetto concreto che dà spazio alla creatività dei giovani e al benessere di tutta la comunità.Il progetto si integra con le politiche locali di abbattimento delle barriere architettoniche, che sta portando avanti la nostra amministrazione , progetti simili alle recenti riqualificazioni realizzate per esempio nel Parco Santa Rita. Voglio esprimere la mia soddisfazione per il favore unanime dei commissari sul progetto da me presentato”.

Articolo precedente

PRIVERNO, FONDI REGIONALI PER L’AMBIENTE: L’OPPOSIZIONE CHIEDE ALLA MAGGIORANZA DI PARTECIPARE AL BANDO

Articolo successivo

MANUTENZIONE STRADALE A FONDI, MARCUCCI (FDI): “OCCORRE UN INTERVENTO URGENTE”

Ultime da Politica