ARECOSMO, SPUNTA L’ACQUIRENTE: È IL PRESIDENTE DI COLDIRETTI LATINA

Daniele Pili
Daniele Pili

Arescosmo, il presidente di Coldiretti Latina, Daniele Pili, formalizza la proposta: “Un impegno responsabile per rilanciare una realtà strategica”

“Un investimento in un’azienda in crisi non nasce dall’improvvisazione. È il frutto di un percorso ragionato, tecnico e progressivo”. Con queste parole, l’imprenditore Daniele Pili annuncia l’invio ufficiale, in data odierna, dell’Accordo Quadro sottoscritto alla società Arescosmo S.p.A., nel quadro del percorso avviato nei mesi scorsi per favorire un rilancio credibile e sostenibile dell’azienda.

L’iniziativa si inserisce in un processo avviato già nel dicembre 2024 con la sottoscrizione di un Accordo di Riservatezza (NDA), seguito da una manifestazione d’interesse e da un’attività di due diligence tecnica e documentale, affrontata con il necessario rigore e con il supporto di consulenze qualificate.

Leggi anche:
ARESCOSMO, LA CRISI IN TEMPO DI RIARMO: IL CASO DELL’ACQUIRENTE DEFINITO “PRESUNTO” DAL MANAGEMENT

“Per costruire una proposta seria — spiega Pili — è stato indispensabile comprendere a fondo il contesto e impostare un piano coerente sia sotto il profilo aziendale che normativo. Abbiamo lavorato con attenzione e rispetto, consapevoli della delicatezza della situazione e del valore che Arescosmo rappresenta.”

“L’Accordo Quadro, già condiviso in bozza nelle scorse settimane, è stato predisposto con spirito costruttivo, recependo con attenzione le osservazioni e le sensibilità emerse durante le interlocuzioni informali. L’invio ufficiale avvenuto oggi via PEC rappresenta un passaggio di trasparenza e impegno, volto a mettere a disposizione delle parti un documento completo, funzionale ad avviare concretamente l’operazione di risanamento auspicata.”

“Abbiamo sempre manifestato disponibilità a formalizzare la proposta, sin dalle prime interlocuzioni. L’invio ufficiale di oggi rappresenta solo un passaggio formale, utile a fare chiarezza e a confermare — anche documentalmente — la nostra volontà di contribuire in modo serio e costruttivo al futuro dell’azienda. Se c’è davvero l’intenzione di procedere, noi siamo pronti, e lo siamo da tempo.”

“L’auspicio — conclude Daniele Pili — è che questa iniziativa possa contribuire ad avviare un percorso condiviso di rilancio, nel rispetto del lavoro, delle competenze e della dimensione industriale che Arescosmo ha sempre rappresentato. C’è bisogno di concretezza, visione e collaborazione. La proposta è sul tavolo, ora è il momento delle scelte.”

Articolo precedente

CONSULTA GIOVANI IMPRENDITORI E PROFESSIONISTI DEL LAZIO: IL PRIMO INCONTRO

Articolo successivo

WEST NILE VIRUS, 24 COMUNI PRESENTI ALLA RIUNIONE PROMOSSA DALL’ASL DI LATINA

Ultime da Politica