ARCHEOLAB, UNA SETTIMANA TRA PATRIMONIO E TECNOLOGIE DIGITALI

“ArcheoLab: Storia e Innovazione in Movimento” – una settimana tra patrimonio e tecnologie digitali

Si concluderà oggi il progetto “ArcheoLab: Storia e Innovazione in Movimento”, un percorso formativo promosso da MODAVI Gruppo Pontino per Emanuele APS in partenariato con l’IIS “Apicio Colonna Gatti” di Anzio, svoltosi a Terracina dal 20 al 25 ottobre. Il progetto ha unito visite mattutine ai principali siti archeologici della città e laboratori pomeridiani di rielaborazione digitale (grafica, storytelling multimediale, modellazione e preparazione alla stampa 3D), con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e potenziare le competenze degli studenti in termini di creatività, comunicazione, problem solving e lavoro di squadra.

Nel corso di questa settimana gli allievi hanno esplorato il Tempio di Giove Anxur, l’Oratorio benedettino dell’Angeletto, il Capitolium e il Foro Emiliano, nonché la Terracina medievale e moderna con la Cattedrale e le sue stratificazioni, la Chiesa del Purgatorio, quindi Borgo Pio e la Chiesa del SS. Salvatore. Ogni visita è stata seguita da attività di studio e produzione digitale: schede e mappe tematiche, narrazioni multimediali e modelli 3D utili a restituire in chiave contemporanea i contenuti storico-archeologici.

Venerdì 24 ottobre presso l’IC “San Tommaso d’Aquino” i partecipanti, organizzati in gruppi, hanno illustrato ai coetanei l’esperienza maturata sui siti visitati, presentando gli output realizzati (video, presentazioni interattive, modelli 3D) e trasformando la conoscenza in un racconto chiaro, coinvolgente e condiviso. Un ponte concreto tra scuole che ha valorizzato il dialogo tra pari e il legame con il territorio.

Il progetto è stato finanziato dal Bando “Soggiorni Formativi” – Ed. 2024 della Regione Lazio, il cui principale obiettivo era quello di offrire ai partecipanti la possibilità di sperimentare insieme nuove emozioni, rafforzare le abilità personali e relazionali; imparare a valorizzare il benessere, inteso come risultato della cura e del rispetto per sé e per gli altri, perseguito a stretto contatto con un ambiente naturale di grande significato. In questo quadro, il ruolo dell’adulto educatore — nella fattispecie la storica dell’arte, prof.ssa Gilda Iadicicco, e l’esperto di informatica, Marcello Pettisano — è quello di facilitare l’esplorazione, leggere ciò che accade in aula e sul campo e attivare azioni mirate a potenziare le life skills dei ragazzi e delle ragazze.

“Non è stata una semplice uscita didattica – afferma Clarita Pucci, presidente di MODAVI Gruppo Pontino per Emanuele APS – ma un percorso che ha unito conoscenza e responsabilità, rafforzando il senso di appartenenza e sviluppando competenze utili alla cittadinanza attiva. Il dialogo tra scuole e comunità, la lettura critica dei luoghi e l’uso consapevole degli strumenti digitali hanno reso i nostri giovani protagonisti della valorizzazione del patrimonio. Con ArcheoLab abbiamo compiuto un vero viaggio dentro i luoghi: dal Tempio di Giove Anxur al Foro Emiliano, dal Capitolium alla Cattedrale. Li abbiamo capiti, raccontati, sentiti nostri. Vedere gli studenti dell’IIS ‘Apicio Colonna Gatti’ di Anzio trasformare le scoperte in storie, immagini e modelli ci riempie d’orgoglio: significa che abbiamo aperto le porte a un nuovo cammino, nel quale memoria e innovazione procedono davvero fianco a fianco.”

In coerenza con tali finalità, “ArcheoLab” ha perseguito obiettivi didattici chiari: acquisire una prima esperienza di rappresentazione grafica e rielaborazione dei contenuti culturali, integrando saperi storici e competenze digitali; sviluppare le abilità di progettazione visiva con mappe e percorsi tematici; introdurre alla modellazione e stampa 3D per trasformare un progetto digitale in un oggetto fisico; rafforzare le capacità espositive e di narrazione multimediale; integrare conoscenze e strumenti in presentazioni verbali e visive, simulando il ruolo di giovani guide per raccontare in modo accattivante il patrimonio della città.

Articolo precedente

ABUSO SESSUALE SULLA RAGAZZINA DISABILE DURANTE LA GITA A CAVALLO: CONDANNATO A 5 ANNI DI RECLUSIONE

Articolo successivo

PROVA A SUICIDARSI CON I MEDICINALI: SALVATO DALL’INTERVENTO DELLA POLIZIA A FORMIA

Ultime da Attualità