Si è svolta ieri mattina, alle ore 10.00, presso l’IIS “Apicio Colonna Gatti” di Anzio, la giornata conclusiva di restituzione dell’esperienza formativa del progetto “ArcheoLab: Storia e Innovazione in Movimento”. Presenti la Dirigente scolastica, prof.ssa Renata Coppola, la professoressa Vanessa Micvo dello staff di presidenza, la professoressa Elisa Ferranti, che ha partecipato al soggiorno formativo, e la presidente di MODAVI Gruppo Pontino per Emanuele APS, Clarita Pucci. Gli studenti hanno raccontato le esperienze vissute e presentato gli elaborati prodotti: schede e mappe tematiche, narrazioni multimediali, modelli 3D e brevi tour virtuali.
La prof.ssa Gilda Iadicicco, storica dell’arte, ha curato l’impostazione scientifica del percorso, guidando la lettura critica dei luoghi e il confronto tra epoche e linguaggi, con focus su tutela e restauro. Durante il soggiorno ha tenuto sul campo brevi lezioni e attività di interpretazione del patrimonio, orientando gli studenti nella trasformazione delle conoscenze storiche in contenuti chiari e corretti. Il dott. Marcello Pettisano, esperto di informatica, ha quindi coordinato i laboratori pomeridiani di rielaborazione digitale — grafica, storytelling, modellazione e preparazione alla stampa 3D — valorizzando il lavoro svolto nelle visite e traducendolo in output multimediali coerenti e fruibili.
Nel corso della settimana di soggiorno a Terracina gli allievi hanno visitato il Tempio di Giove Anxur, l’Oratorio benedettino dell’Angeletto, il Capitolium e il Foro Emiliano; quindi la Terracina medievale e moderna con la Cattedrale e le sue stratificazioni, la Chiesa del Purgatorio, Borgo Pio e la Chiesa del SS. Salvatore. Ogni tappa è stata seguita da attività laboratoriali di rielaborazione e produzione digitale.
“ArcheoLab ha messo i ragazzi al centro: hanno ascoltato i luoghi, li hanno capiti e li hanno raccontati con strumenti contemporanei – dichiara Clarita Pucci, Presidente Modavi – Un grazie speciale alla Fondazione Città di Terracina, che ci ha aperto le porte dei siti più rappresentativi, e a tutto il personale coinvolto – docenti, staff tecnico-amministrativo e accompagnatori – che con professionalità e passione hanno reso possibile questa esperienza.”
Il progetto è promosso da MODAVI Gruppo Pontino per Emanuele APS in partenariato con l’IIS “Apicio Colonna Gatti” ed è stato finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del bando “Soggiorni Formativi” – Ed. 2024.
