Archeoclub Cisterna: al via il ciclo di conferenze su “Italia patrimonio dell’Umanità”
Prende il via domani, martedì 11 novembre alle ore 16:30, nella Sala Polifunzionale della Biblioteca comunale di Cisterna di Latina, il ciclo di conferenze “Italia patrimonio dell’Umanità”, promosso dall’Archeoclub di Cisterna con il patrocinio del Comune di Cisterna di Latina.
Un viaggio attraverso i luoghi simbolo della nostra storia, dell’arte e della civiltà, che si snoderà lungo sette appuntamenti dedicati ai siti italiani riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.
A condurre il pubblico in questo percorso sarà l’archeologa Carla Vaudo, che guiderà la scoperta di città antiche, monumenti straordinari e culture che hanno contribuito a costruire l’identità del nostro Paese.
Calendario degli incontri:
11 novembre 2025 – Aquileia: il linguaggio dei mosaici
13 gennaio 2026 – Cividale: lo splendore dei Longobardi
10 febbraio 2026 – Spoleto: dalla città romana alla Rocca medievale
10 marzo 2026 – Siena: il Duomo delle meraviglie
14 aprile 2026 – Benevento: crocevia dell’Appia
12 maggio 2026 – Paestum: Megale Hellas
9 giugno 2026 – Barumini: reggia nuragica
Ogni incontro offrirà un’occasione per riscoprire il valore universale del patrimonio italiano, attraverso immagini, racconti e approfondimenti che metteranno in luce la ricchezza e la varietà culturale del nostro territorio. Ingresso libero.
