APPIA DAY, SUCCESSO PER LEGAMBIENTE TERRACINA CON IL PORTO ANTICO

Bella, ampia e sentita partecipazione alla visita guidata organizzata sabato scorso 4 ottobre dal Circolo Legambiente Terracina presso il Porto Antico di Terracina, uno dei porti d’età imperiale più importanti della romanità sia dal punto di vista militare che commerciale, comprendente tutto il percorso dell’area anticamente occupata dal faro, dalle botteghe, dal tempio e dalla basilica, comprendenti l’Area Archeologica Stella Polare, Darsena di Traiano e Cooperativa dei Pescatori e Parco del Montuno in occasione del Festival Appia Day https://www.appiaday.org/evento/la-via-appia-regina-viarum-e-il-porto-romano-di-terracina/.

La visita, aperta anche ai cicloturisti in quanto agganciata al percorso ciclopedonale costiero, è parte del più ampio progetto “Il Cammino Di Traiano”, patrocinato dalla Provincia di Latina, dal Comune di Terracina e dalla Fondazione Città di Terracina e Soprintendenza Archeologica e guidata dall’Architetto Maria Luisa Ghianda, referente di Salvalarte-Appia UNESCO di Legambiente. Ricordiamo che la visita è stata resa possibile anche grazie alla gentilezza e ospitalità della Darsena di Traiano e della Cooperativa dei Pescatori (ringraziamo in particolare Giuseppe Cicci per le sue informazioni). La visita è’ stata anche l’occasione per introdurre il progetto SHIPS, un’iniziativa di archeologia multidisciplinare, finanziata dall’Unione Europea, che indagherà il sistema portuale di Terracina attraverso tecniche di rilievo avanzate e collaborazioni internazionali, sotto la direzione del professor Emmanuel Nantet e del dottor Andrea Di Rosa. L’ambizioso obiettivo del progetto, che dovrebbe partire il prossimo anno, è quello di sviluppare un metodo di studio per i porti antichi del Mediterraneo, con Terracina che ha un ruolo centrale grazie alle dimensioni e importanza del suo antico porto, considerato una delle fondamenta dell’economia antica. 

Tutti i contenuti della visita e il progetto più ampio sulla valorizzazione de “Il Cammino di Traiano” fanno parte del prodotto turistico, tutto dedicato al turismo lento ed esperienziale e al cicloturismo, proposto dal Circolo Legambiente e selezionato dalla Provincia di Latina a seguito di avviso pubblico e che verrà esposto nello Stand della Provincia presso la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum che si terrà a fine mese, che vede tra i principali target camminatori e cicloamatori ma anche gruppi semplicemente amanti del turismo lento, e soprattutto Scuole e Università interessate a combinare la fruizione delle emergenze archeologiche con la cura e la pulizia dei percorsi e dei sentieri meno battuti, lungo una Via Appia nascosta e fuori dai circuiti mainstream. 

La presenza della stimatissima Prof. Stefania Gigli Quilici, Professore emerito di Topografia antica dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, direttore dell Scuola di Specializzazione in Beni archeologici interuniversitaria (Università Suor Orsola Benincasa-Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Preside della Facoltà di Lettera e Filosofia dal 2000 al 2008 e direttore del Dipartimento di Studio delle Componenti Culturali del Territorio dal 1997 al 2000,  per una conferenza presso il Teatro Romano antico di Terracina proprio in occasione dell’Appia Day e dedicata al patrimonio mondiale UNESCO, organizzata dal Comune di Terracina e dalla Fondazione Città di Terracina, e la sua lectio magistralis che ha tenuto incollati sui gradini del teatro centinaia di persone attente e partecipi ha rappresentato una ulteriore spinta all’impegno di Legambiente Terracina nella cura, tutela e valorizzazione della Appia, progetto che la vede impegnata dalla sua nascita nel 2016. 

“Festeggiamo questa edizione della Appia Day 2025 con un evento di grande qualità come la visita itinerante al Porto Antico a cura della docente e architetto Maria Luisa Ghianda, referente di Salvalarte-Appia Unesco di Legambiente Terracina e con una conferenza presso il Teatro Romano dello stimatissimo Professore Emerito Stefania Gigli Quilici e data la partecipazione attenta agli eventi ci sentiamo ancora più impegnati sul fronte della cura, della tutela e della valorizzazione del Bene Unesco. Daremo pertanto inizio ad una azione e una mobilitazione importante per sensibilizzare le Istituzioni anche con la ricerca di finanziamenti al completamento della pista ciclopedonale da Viale Circe a Pisco Montano, comprensiva di una riqualificazione di tutta l’area Archeologica del Porto Antico e di Pisco Montano, come terminale del Percorso cicloturistico, risollecitando anche la nostra proposta, purtroppo rimasta finora lettera morta per le istituzioni cittadine, della istituzione di zona 30 per la sicurezza a Levante e completamento della pista ciclopedonale, già presentata l’anno scorso dal nostro Circolo in occasione della Settimana della Mobilità Sostenibile. Vogliamo ricordare poi anche che non abbiamo ancora ricevuto risposta dalla Amministrazione per la nostra richiesta di audizione urgente sui temi della valorizzazione della Via Appia a Terracina presentata a giugno scorso! La nostra idea è infatti quella di coinvolgere tutte le associazioni attive per rigenerare gli spazi non curati o addirittura abbandonati dalle istituzioni e favorire la partecipazione dei cittadini alla cura dei propri beni, soprattutto ora che la Via Appia è riconosciuto Bene Unesco. Inoltre in qualità di membro del comitato organizzatore nazionale Appia Day il nostro Circolo vuole ringraziare l’Archeoclub di Terracina, presente con ben due eventi sui percorsi dell’Appia, dedicata all’Appia urbana e all’Appia Antica, la sezione di Latina di Italia Nostra con un evento dedicato all’Appia traianea, l’Associazione Svalvolati into the Wild con un trekking lungo il tratto repubblicano della Regina Viarum e soprattutto la Fondazione Città di Terracina, pregiata istituzione terracinese dedicata ai beni archeologici per l’ importante conferenza sulla Via Appia presso il Teatro Romano recentemente riaperto, grazie ad un grande sforzo della Soprintendenza ai Beni Archeologici e del Comune di Terracina. Inoltre un grande ringraziamento alla Provincia di Latina e al suo presidente Gerardo Stefanelli per la lungimiranza della sua proposta di creazione di un brand unitario per la Via Appia in provincia e per aver sollecitato e coordinato la partecipazione di tutti i portatori di interesse pubblici e privati in questa grande impresa di valorizzazione culturale e turistica” dichiarano Anna Giannetti, Presidente del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano” e Consigliere Nazionale della Associazione e Maria Luisa Ghianda, referente Appia Unesco – Salvalarte del Circolo Legambiente Terracina

Articolo precedente

OLTRE 6 MILIONI PER “ROME TECHNOPOLE”: FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA

Ultime da Politica