“ANXUR E DINTORNI”, IL LAZIO MERIDIONALE PREROMANO NELL’EVENTO A TERRACINA

Prosegue la primavera di eventi gratuiti realizzati dalla Fondazione Città di Terracina nell’antico teatro romano, in piazza Municipio. Dopo il tutto esaurito di domenica 11 maggio, con l’Ensemble di Arpe diretto dalla maestra Lucia Bova, è la volta, domenica 18 maggio alle ore 17:00, della lezione di storia Anxur e dintorni. Il Lazio meridionale preromano tra vecchi problemi e nuovi dati”, tenuta da Massimiliano Di Fazio, professore associato di Civiltà dell’Italia preromana ed Etruscologia presso l’Università di Pavia.

Massimiliano Di Fazio, professore associato a Pavia, è anche Membro Corrispondente dell’Istituto di Studi Etruschi e di vari comitati scientifici ed editoriali. Ha al suo attivo tre monografie (una su Fondi antica, una sulla dea Feronia, una sui Volsci), più diversi contributi scientifici dedicati all’Italia preromana, agli Etruschi e agli altri popoli italici. Suoi temi di interesse prevalenti sono le questioni storiche, politiche, religiose riguardanti l’Italia preromana.

La lezione dell’esperto si svolge nel meraviglioso teatro romano di Terracina, edificato nella prima metà del I secolo a.C. e monumentalizzato in età augustea, che, riaffiorato nel 1943 a seguito di un terribile bombardamento e oggetto di nuovi scavi estensivi tra il 2018 e il 2023, ospita il pubblico nella sua cavea di duemila anni fa, splendidamente restaurata. Questo appuntamento, come gli altri in programma per la primavera ed estate 2025 nel teatro e nel Santuario di Monte S. Angelo (c.d. Tempio di Giove Anxur), rientrano in un nuovo percorso di promozione e valorizzazione dei beni gestiti dalla Fondazione Città di Terracina, vissuti non solo come luogo museale ma anche come vivo scenario di iniziative artistiche e culturali di alto profilo.

Articolo precedente

RE.A.DY 2025 A CISTERNA, UN LABORATORIO PER ADOLESCENTI NELLA GIORNATA CONTRO L’OMOLESBOBITRANSFOBIA

Articolo successivo

INCHIESTA ABC, IL RIESAME BLINDA LE ACCUSE: “ERA UN SISTEMA DI ABUSI, COLLUSIONI E FAVORI”

Ultime da Attualità