L’I.I.S. San Benedetto – Einaudi – Mattei protagonista dell’“Albero delle Identità”: attività finali in Piazza del Popolo e conferenza stampa al Comune di Latina
Domani, 23 ottobre 2025, gli studenti dell’I.I.S. San Benedetto saranno protagonisti delle attività finali del progetto Albero delle Identità, che si svolgeranno in Piazza del Popolo a Latina.
L’iniziativa, avviata dallo scorso anno scolastico con l’Associazione “Happy Coaching and Counseling”, ha visto gli studenti impegnati in un intenso e articolato percorso formativo. Questo cammino, scandito da incontri, laboratori esperienziali e momenti di confronto, culmina ora in un evento pubblico dedicato alla rigenerazione degli spazi comuni e alla promozione della cittadinanza attiva attraverso l’arte e la collaborazione.
Il progetto l’Albero delle Identità si è inserito nel più ampio programma Space Zed, promosso dall’ente non profit ELIS, che sostiene iniziative di innovazione e formazione in ambito educativo, lavorativo e sportivo. L’obiettivo è stato quello di costruire una solida rete territoriale nel territorio pontino, in grado di affrontare sfide sociali complesse come il disagio giovanile, la povertà educativa e le disuguaglianze. Allo stesso tempo, si è voluto promuovere un’istruzione di qualità, orientata allo sviluppo di competenze trasversali e al rafforzamento dell’identità personale e collettiva dei ragazzi.
Al centro del percorso c’è stato il Lean Art Coaching, un innovativo modello formativo che, attraverso l’arte e la collaborazione di gruppo, ha stimolato lo sviluppo personale e collettivo, favorendo la comunicazione efficace, l’autostima e la coesione. Sostenuto dall’ “Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile” (ASviS), il progetto ha mirato a promuovere la cultura come elemento fondante dell’identità collettiva e a riconoscere la scuola come motore di innovazione sociale.
La referente d’Istituto del progetto, Dott.ssa Giovanna Mulè, ha così sintetizzato i punti chiave del percorso giunto al termine: “L’‘Albero delle Identità’ si è basato su una stretta collaborazione tra scuola, famiglie, enti locali e associazioni, tutti uniti dall’obiettivo di promuovere il benessere dei giovani. Questo progetto è andato oltre il tradizionale apprendimento curricolare, sviluppando competenze trasversali e relazionali essenziali. Siamo riusciti a valorizzare le differenze individuali, creando un ambiente inclusivo in cui l’arte è diventata concretamente uno strumento di espressione, apprendimento e trasformazione sociale.”
Venerdì 24 ottobre, la sede del Comune di Latina ospiterà, infine, la conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto. Durante l’incontro, sarà firmato l’accordo di rete tra il Comune di Latina, l’I.I.S. San Benedetto – Einaudi – Mattei e l’Associazione “Happy Coaching and Counseling”, consolidando l’importanza strategica dell’iniziativa per il territorio.
Il Dirigente Scolastico, Prof. Ugo Vitti, ha così sottolineato il valore dell’impegno: “L’‘Albero delle Identità’ rappresenta per noi molto più di un progetto scolastico: è una sfida e un impegno concreto per trasformare la scuola in un vero laboratorio di crescita personale e sociale. Riteniamo che ogni studente debba avere lo spazio e gli strumenti per esprimere il proprio potenziale, diventando cittadino attivo e responsabile della comunità. Solo unendo le forze potremo costruire un futuro solido, inclusivo e sostenibile, capace di valorizzare le diversità e promuovere il benessere di tutti.”
Questo progetto ha rappresentato un’opportunità unica per l’Istituto San benedetto – Einaudi – Mattei e per l’intera comunità di Latina. Unendo le forze, scuola, associazioni e istituzioni locali si sono impegnate a costruire un futuro più partecipato, equo e orientato al benessere delle nuove generazioni.
L’Albero delle Identità, simbolo di rigenerazione, partecipazione e inclusione, è stato inoltre inserito come iniziativa ufficiale all’interno delle celebrazioni per il Centenario della Città di Latina: un riconoscimento che ne sottolinea il valore civico, educativo e culturale per tutto il territorio.