“ADRIANO: I SEGRETI DELL’IMPERATORE” A FONDI

Il teatro all’aperto di Piazza De Gasperi si prepara a viaggiare nell’antichità tra intrighi, potere e mistero, danza, recitazione, musica e canto

Piazza De Gasperi si prepara a viaggiare indietro nel tempo, alla scoperta di una delle figure più carismatiche dell’antica Roma, in un emozionante spettacolo sospeso tra danza, recitazione, musica e canto con la firma del talentuoso regista, coreografo e danzatore Kevin Arduini.

Manca ormai pochissimo ad uno degli appuntamenti di punta del cartellone “Estatissima 2025”: una serata all’insegna dell’arte ma anche della storia nei suoi risvolti meno noti tra intrighi, potere e mistero.

Parliamo dello spettacolo “Adriano: i segreti dell’imperatore di Roma”, promosso dal Comune di Fondi e a cura della Nestor Theater Company di Kevin Arduini. L’appuntamento è per sabato 12 luglio alle ore 21:00.

Il pubblico delle grandi occasioni, che siederà sulle gradinate, avvolgerà gli artisti i quali, esibendosi al centro del teatro all’aperto di Piazza De Gasperi, daranno vita ad una performance unica nel suo genere.

«Una proposta culturale inedita per il pubblico di Fondi – commenta il sindaco Beniamino Maschietto – pensata per completare un cartellone che riserva voci per ogni fascia di età. In questo primo di due eventi a cura della Nestor Theater Company daremo spazio alla storia ma anche ad una commistione di forme artistiche che promettono grandi emozioni. Personalmente sono sempre stato affascinato dalla storia di Adriano, uno dei pochi imperatori che viaggiò fino ai confini del suo impero preferendo le arti alle armi e facendo vivere un periodo di grande splendore alla cultura e alla filosofia».

Dopo aver calcato tanti prestigiosi palcoscenici d’Italia e del mondo, la Nestor Theater Company approda a Fondi per raccontare, attraverso un’esperienza fortemente coinvolgente, la figura del noto e importante sovrano dell’antichità.

Fortissima l’introspezione psicologica di uno spettacolo volto a portare alla luce il “bambino interiore” di uno degli imperatori più famosi di tutti i tempi. 

Adriano, uomo potente ma altrettanto sensibile, intelligente, lungimirante e curioso, dedicò infatti tutta la sua vita all’esplorazione di campi sconosciuti e affascinanti, soprattutto sotto il profilo artistico. Da qui lo spunto creativo che ha portato Kevin Arduini a ideare uno spettacolo, frutto di una scrupolosa ricerca storica ma anche di non comuni suggestioni artistiche.

“Siamo al secondo grande evento di luglio del cartellone “Estatissima 2025” – conclude l’assessore alla Cultura Vincenzo Carnevale – dopo un evento volto a creare movimento e fermento commerciale in centro e prima di una due giorni dedicata ai bambini e alle famiglie, una proposta culturale in senso stresso che, auspichiamo, venga apprezzata dagli amanti del teatro, della storia e, in generale, dell’arte in tutte le sue forme”.

Sul palco si esibiranno, oltre allo stesso Kevin Arduini, anche Camilla Madama, la nota soprano Lorella Fabrizi, l’attore Romano Pigliacelli, Jenny Siragusa come cantante e attrice ed Elisa Greco all’arpa. Artist manager della Compagnia Ermanno D’Onofrio, Direttore di palco Tommaso Arduini. Galaservice di Fondi curerà audio e fonia.

Articolo precedente

SPIAGGIA DI BAZZANO, IL TAR DICE NO A SBARRE E CANCELLI AUTORIZZATI DALLA GIUNTA CUSANI

Articolo successivo

LIDO DI LATINA, DI COCCO: “I LAVORI PROCEDONO NEI TEMPI E SECONDO LEGGE”

Ultime da Eventi