Si è riunita oggi l’Assemblea dei Soci di Acqualatina per l’approvazione del Bilancio 2024, che chiude con un utile economico di 11,2 milioni di euro (+3,9 milioni di euro rispetto all’anno precedente).
Elemento di rilievo del 2024 – spiega una nota – è il dato sugli investimenti, che si è attestato a 44 milioni di euro, in aumento di circa l’80% rispetto all’anno precedente. Si tratta di un ammontare mai raggiunto dalla Società reso possibile dalla spinta all’ammodernamento delle infrastrutture impressa dal socio industriale Italgas.
La straordinarietà di questo risultato testimonia anche l’importante sforzo organizzativo e operativo affrontato per dare seguito alla realizzazione dei progetti strategici finanziati dal PNRR.
I risultati raggiunti nel 2024 scontano ancora l’ingente credito verso i clienti accumulato negli anni precedenti che condiziona la liquidità di cassa e pesa sulla struttura finanziaria della Società.
“Acqualatina inizia un nuovo corso – ha sottolineato Patrizia Vasta, amministratrice delegata della Società dallo scorso febbraio. “Digitalizzazione, sostenibilità, struttura finanziaria e dialogo con il territorio saranno i pilastri della nostra azione. Affrontiamo sfide importanti per le quali sarà necessario conciliare solidità finanziaria e investimenti previsti al fine di garantire un impegno ancora più rilevante e assicurare un servizio sempre più efficiente alle nostre comunità”.
Per il 2025 la Società ha delineato un importante piano di investimenti a medio termine basato su quattro direttrici principali. Sono previsti investimenti per 47 milioni di euro che, grazie al costante supporto del socio industriale, consentiranno di proseguire lungo il percorso già avviato, articolato nelle seguenti linee di intervento:
- DIGITALIZZAZIONE I progetti in corso di realizzazione e quelli di prossimo lancio punteranno a rendere il servizio sempre più efficiente e innovativo, grazie allinstallazione di contatori intelligenti e allimplementazione di un sistema di reti e impianti telecontrollati. Obiettivo: passaggio da una manutenzione di tipo tradizionale a una di tipo predittivo in modo da prevenire guasti, ridurre le perdite e restituire valore alle comunità.
- SOSTENIBILITÀ – Potenziamento della resilienza del sistema in modo da renderlo in grado di fronteggiare eventuali carenze idriche e gli impatti dovuti al cambiamento climatico, grazie a:
- completamento delle opere cofinanziate dai fondi PNRR – tra cui la nuova condotta da Sardellane, lammodernamento della Centrale Mazzoccolo e il Global Water Evolution, per la digitalizzazione, sostituzione e distrettualizzazione delle reti, finalizzato alla riduzione delle dispersioni idriche;
- maggiore tempestività nelle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria delle reti;
- attività di efficientamento energetico, con un obiettivo di riduzione del 5% dei consumi di energia elettrica.
- STRUTTURA FINANZIARIA a supporto dellimportante Piano di investimenti si dovrà rafforzare la struttura finanziaria della Società sia attraverso una maggior efficacia nel recupero del credito scaduto sia attraverso operazioni straordinarie.
- DIALOGO – Un ulteriore obiettivo strategico si concentrerà sul rafforzamento della comunicazione con clienti, istituzioni e tutti gli stakeholders al fine di garantire un rapporto sempre più diretto e trasparente con il territorio e un servizio in grado di rispondere alle diverse esigenze.