“Prenderà il via con questa importante opportunità di confronto la serie di iniziative promosse da Fare Verde per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, dal 23 al 30 Novembre. Esperienze e riflessioni sull’Enciclica “Laudato Sì”, testimonianze dal territorio, di chi opera nel mondo degli Enti e delle Istituzioni, delle Aziende, delle Parrocchie, dell’Associazionismo e della Cittadinanza attiva. La Conferenza “Abitare la Terra, iniziamo dalla Città” vedrà la partecipazione di diversi autorevoli relatori” commenta Milena Trani, Presidente del Gruppo Locale di Fondi dell’Associazione Ambientalista Fare Verde.
Interverranno Alessio Valente (Vice Direttore Pastorale Sociale Diocesi di Gaeta), Tommaso Grossi (Sindaco di Campodimele), Raniero De Filippis (Corso La Cura del Creato presso Università della Terza Età di Fondi), Ermenio Corina (Direttore del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi). Sono previsti, inoltre, i contributi di Tina Di Fazio (Referente locale Plastic Free), Angela Renzitelli (Azione Cattolica), Greta Larocca (Istruttrice Personal Trainer), Massimiliano Punzo (Presidente Wilderness AIW Monte San Biagio).
L’appuntamento è per Domenica 23 Novembre, alle ore 10,30, nella splendida Sala Lizzani, nel Complesso di San Domenico nel cuore del Centro Storico di Fondi, grazie all’ospitalità e Patrocinio del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi e della Casa della Cultura. Media Partner è Radio Show Italia 103e5.Il focus tematico su cui si concentreranno le azioni per l’Edizione 2025 saranno i RAEE, che rappresentano una sfida crescente per l’Europa in quanto sono uno dei flussi in più rapida espansione. Non solo contengono materiali potenzialmente dannosi per l’ambiente e la salute umana se non gestiti correttamente, ma rappresentano anche un’opportunità per il recupero di materie prime essenziali, contribuendo significativamente all’autonomia strategica dell’Unione Europea, nell’approvvigionamento di tali componenti. Migliorarne la raccolta, il trattamento ed il riciclo a fine vita può aumentare l’efficienza delle risorse e sostenere la transizione verso un’economia circolare.
Fare Verde proporrà momenti di approfondimento, come detto, ma anche socializzazione. Nel pomeriggio del 23 Novembre, ad esempio, alle ore 14,30 insieme alla Guida Ambientale Escursionistica Andrea Patriarca andremo alla scoperta del territorio con la Passeggiata “Un pomeriggio all’Orto Botanico”. E nella settimana fino al 30 Novembre si terranno altri due appuntamenti importanti, come la donazione di ulteriori volumi allo scaffale del Progetto “EcoLibri” ideato nel 2027 da Fare Verde presso la Biblioteca Comunale “Dan Danino Di Sarra” ed un evento di sport e divertimento per i più piccoli nel pomeriggio di Venerdì 28 Novembre nel quartiere Portone della Corte, in stretta collaborazione con altre realtà associative della Città.
“Quattro tappe per una settimana di sensibilizzazione, in compagnia di famiglie e bambini, Associazioni e Cittadini. Il nostro impegno sarà rivolto ancora una volta alle giovani generazioni, per favorire consapevolezza e contribuire alla costruzione di una Cittadinanza attenta, attiva e responsabile. Un processo che vogliamo condividere con il territorio, coinvolgendo coloro che rappresenteranno un domani la futura classe dirigente. Ringraziamo fin da subito tutti coloro che hanno accolto il nostro invito, singoli e organizzazioni che ci faranno compagnia in questa e altre iniziative, che saranno rigorosamente gratuite” conclude Milena Trani.
