ABBANDONO E MALTRATTAMENTI ANIMALI, LA CONDANNA DI FONDI VERA

Maltrattamenti, abbandono e uccisione di animali: la condanna di Fondi Vera: “Da marzo 2023 attendiamo l’istituzione di un Garante e la riattivazione dell’Ufficio Tutela Animali”

“Se è innegabile che nella nostra Città ci siano, per fortuna, tante realtà associative e tanti volontari che amano gli animali e fanno di tutto per farli stare bene è altrettanto evidente che gli episodi di maltrattamenti ai loro danni stanno diventando, purtroppo, sempre più frequenti e raccapriccianti. Non può e non deve bastare il sacrificio di persone comuni che dedicano il proprio tempo a strappare dalla morte gli animali” commenta Francesco Ciccone, Capogruppo Consiliare del Movimento di Partecipazione Politica Fondi Vera.

“A quella Fondi altruista, generosa e sensibile si aggiunge qualche soggetto senza scrupoli come chi, nei giorni scorsi, ha deciso di abbandonare cuccioli di cane appena nati lungo la strada nell’immediata periferia lasciando che venissero investiti e uccisi. Tutti. Nessuno escluso” aggiunge Ciccone. 

Giovedì 23 Ottobre, infatti, sono stati rinvenuti i corpi ormai privi di vita di 10 cuccioli di cane, rinchiusi in un sacco di plastica in Via del Laghetto. La nostra Comunità chiede giustizia e attende una ferma condanna dell’accaduto da parte delle Istituzioni. L’istituzione di una figura quale il Garante per i diritti, la tutela ed il benessere degli animali rappresenterebbe un chiaro segnale, una risposta concreta e tangibile di fronte alla cattiveria, all’ignoranza e al disinteresse che certe persone riversano sugli animali, che siano cani, gatti o altre specie di viventi e che di certo non fanno onore alla nostra Città.

Quello dei 10 cuccioli è un episodio non degno di un Paese civile e purtroppo non si tratta di un caso isolato. Pochi mesi fa un altro episodio ha fatto il giro della Città: è stato ritrovato un cucciolo di cane abbandonato su un cassonetto, tra i rifiuti e in condizioni di salute precaria, indizio che ci riporta ad un abbandono da parte di chi era il suo detentore. Il cane era, come troppo spesso accade, privo di microchip. Nonostante le cure da parte di chi non lo ha lasciato lì a morire, cure costose di cui si è fatta carico l’adottante, in parte aiutata da numerosi appelli pubblici di sostegno, Sunny è morto nel mese di Settembre poiché non ha ricevuto tutte le cure necessarie quando era ancora piccolo. Senza dimenticare i sempre più frequenti casi di animali investiti e non soccorsi, con gravi responsabilità ed evidenti rischi.

“Sollecitiamo pertanto l’Amministrazione Comunale di Fondi a dare seguito agli impegni sanciti dalla Delibera di Consiglio n. 16 del 24 Marzo 2023. La Mozione presentata dal nostro Capogruppo Ciccone, e approvata all’unanimità, chiedeva l’istituzione della figura del Garante per i diritti, la tutela e il benessere degli animali e la riattivazione dell’Ufficio Tutela Animali” aggiunge Paola Di Biasio, Responsabile del Gruppo di Lavoro Ambiente di Fondi Vera.

“Se quelli esposti sono casi ormai noti all’opinione pubblica e alle Forze dell’Ordine, chissà quante altre creature indifese vengono brutalmente eliminate perché frutto di una cucciolata inaspettata. È necessario condannare certi “usi e costumi” di matrice antica e nel contempo realizzare azioni già proposte e approvate ma rimaste ad oggi solo su carta” conclude Paola Di Biasio.

Articolo precedente

CORRUZIONE IN TRIBUNALE, CASTRIOTA CI RIPROVA: CHIESTO IL PATTEGGIAMENTO

Articolo successivo

“RISIKO”, ARRIVANO LE CONDANNE PER LA GANG DI DEL VECCHIO: QUASI UN SECOLO E MEZZO DI RECLUSIONE

Ultime da Cronaca