È di nuovo tempo di zampogne e ciaramelle e di mettersi in marcia per partecipare a uno dei festival più importanti in Italia nel panorama della musica popolare e della world music: La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale. Giunto alla XXV edizione, il Festival si svolgerà il 17 e 18 novembre a Maranola, frazione del Comune di Formia, esattamente un mese prima della Novena di Natale. Una occasione quindi speciale per prepararsi al periodo di maggior utilizzo di questi strumenti musicali e per incontrare, nei due giorni del Festival, musicisti, liutai, studiosi, organizzatori di eventi culturali, giornalisti del settore e un appassionato pubblico, che conferma quanto sia forte ed in costante aumento, l’attenzione verso questo fondamentale strumento musicale della tradizione popolare italiana. Molti sono gli artisti presenti nel programma di concerti e di seminari e tanti i suonatori tradizionali e giovani interpreti di zampogna e ciaramella provenienti da tante regioni italiane e dall’estero che affolleranno le strade del centro storico del paese. Ma il Festival è anche un’occasione unica per avere un contatto diretto con alcuni tra i liutai più importanti della penisola, attivi come costruttori di zampogne, pive, ciaramelle, bombarde, tamburelli e altri strumenti tradizionali. La mostra-mercato di liuteria tradizionale di Maranola è considerata infatti tra gli appuntamenti più rilevanti del settore e una tappa obbligata per chi intende acquistare strumenti musicali, oggettistica tradizionale, attrezzi di uso pastorale legati al mondo della zampogna e degli zampognari.
A MARANOLA TORNA IL TRADIZIONALE FESTIVAL DEDICATO ALLA ZAMPOGNA

Ultime da Attualità
Un sostegno concreto ai piccoli e medi Comuni all’insegna della competitività e dello sviluppo. Con questo obiettivo la Regione Lazio ha pubblicato
Si sono conclusi ieri i festeggiamenti per il 160esimo anniversario dell’adozione dello Stemma Civico di Formia
L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Latina comunica l’insediamento del nuovo Consiglio per il quadriennio
È stato pubblicato, a cura dell’Associazione Pro Loco Fondi APS, in collaborazione con la Parrocchia di San
Si è conclusa, presso il salone di rappresentanza della caserma “TEN. F. ARCIONI M.A.V.M.”, sede del