È di nuovo tempo di zampogne e ciaramelle e di mettersi in marcia per partecipare a uno dei festival più importanti in Italia nel panorama della musica popolare e della world music: La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale. Giunto alla XXV edizione, il Festival si svolgerà il 17 e 18 novembre a Maranola, frazione del Comune di Formia, esattamente un mese prima della Novena di Natale. Una occasione quindi speciale per prepararsi al periodo di maggior utilizzo di questi strumenti musicali e per incontrare, nei due giorni del Festival, musicisti, liutai, studiosi, organizzatori di eventi culturali, giornalisti del settore e un appassionato pubblico, che conferma quanto sia forte ed in costante aumento, l’attenzione verso questo fondamentale strumento musicale della tradizione popolare italiana. Molti sono gli artisti presenti nel programma di concerti e di seminari e tanti i suonatori tradizionali e giovani interpreti di zampogna e ciaramella provenienti da tante regioni italiane e dall’estero che affolleranno le strade del centro storico del paese. Ma il Festival è anche un’occasione unica per avere un contatto diretto con alcuni tra i liutai più importanti della penisola, attivi come costruttori di zampogne, pive, ciaramelle, bombarde, tamburelli e altri strumenti tradizionali. La mostra-mercato di liuteria tradizionale di Maranola è considerata infatti tra gli appuntamenti più rilevanti del settore e una tappa obbligata per chi intende acquistare strumenti musicali, oggettistica tradizionale, attrezzi di uso pastorale legati al mondo della zampogna e degli zampognari.
A MARANOLA TORNA IL TRADIZIONALE FESTIVAL DEDICATO ALLA ZAMPOGNA

Ultime da Attualità
La città di Latina ospiterà una serie di gare di pesca sportiva di surf-casting valevoli per la finale
Il Parco Riviera di Ulisse – si legge in una nota ufficiale – è lieto di
Così come l’anno passato, nell’ambito della Secolare Fiera di San Michele di Sermoneta, che si è
Censimento Permanente della Popolazione 2023 – L’Istat fa partire la raccolta dati anche al Comune di
Incontro convegno alle ore 19,30 nel Duomo di San Pietro Apostolo a Fondi. Inoltre, dopo secoli